Giuseppe Valarioti nasce a Rosarno il 1 marzo 1950. Si diploma al Liceo Classico “N. Pizi” di Palmi e prosegue gli studi all’Università di Messina, laureandosi in Lettere Classiche nel 1974. Figlio di umili braccianti, coltiva forte il senso delle giustizia per le sorti delle classi più umili, che lo porta a diventare segretario del Pci e consigliere comunale. Innamorato di Medma e della storia di Rosarno, pubblica diversi articoli di argomento storico, archeologico e culturale su riviste locali e regionali. Si stava accingendo a scrivere un libro sull’occupazione delle terre del Bosco di Rosarno quando, l’11 giugno 1980, viene ucciso dalla mafia a soli 30 anni, al termine di una cena tenuta insieme ai compagni per festeggiare una vittoria elettorale. Il suo delitto rimane impunito. A lui è intitolata la piazza principale di Rosarno, la Casa del Popolo di via Elvethia e la Mediateca dell’Associazione Da Sud a Roma.

Conosciamo meglio questa importante figura rosarnese attraverso le poesie che due suoi concittadini hanno voluto dedicargli:


Al compianto Peppino Valarioti

di Salvatore Facciolo
Scurri ‘nta stù paisi ‘u sangu soi
trasi ‘nte casi,tocca ognunu ‘i nui
dici cà vuci soi assai possenti:
chistu è ù sangu meu,sugnu ‘nnocenti.
Povaru Peppi
e cu ti po’ scordari
cu sà scippa l’immagini ‘nto cori;
‘nd’aiu ‘nta testa milli penzeri,
ma ù vortu toi è chidu chi traspari sempi,
ogni momentu da jornata,
se mangiu o dormu o passu pè ‘nta strata.

Tu sì ‘u frati i tutti i rosarnisi
tu ‘nc’azzippasti ‘a vita pà paci, tu justizia volivi e fratellanza
tu amuri cercavi e uguaglianza.
‘U barbaru Cainu t’ammazzau.

Chi gustu ‘ntisi? Chi ‘nci guadagnau?
L’appartu disonestu ? Nù guadagnu ammucciuni ?
‘A scuperta ‘i ‘ncunu fattu,
fruttu ‘i malcustumi ?
‘O frati meu Peppinu,
no’ ‘mpotarrissi parrari,
sulu pè nù mumentu
sulu pè fari ù nomi ì cu ti vozzi mali ?
‘U corpu toi cchiù non’è cu nui
ma ù nzignamentu toi nd’av’a restari
pè figghj nostri e no ‘nzulu pè nui
mu sannu cu eri tu e chi facisti
se ‘ncunu jornu ‘nd’hannu li conquisti,
pè cui lottasti tu senza temenza
da maffia,’i l’omertà, da dilinguenza.


Poesia su Valarioti

di Ugo Verzì Borgese

E la luce sinistra che echeggiò
Che fulminò il tuo cuore puro,
tranciò con pallini di piombo
una carta moneta, che io vidi,
che tua madre mi mostrò.

Tu non mi domandi,
chi pagherà per il tuo sangue
innocente versato.

Tu non mi domandi,
chi alzerà la mano indagatrice,
riparatrice.

Tu non mi domandi,
chi placherà il tuo cuore
esulcerato e affranto.

La tua voce non chiedeva vendetta;
paga di somma Giustizia,
invoca solo giustizia.


Salvatore Facciolo nasce a Rosarno il 2 maggio 1936. Insegnante e poeta. Laureato in Vigilanza Scolastica. Ha insegnato a Milano e provincia e negli anni ’70 è ritornato a Rosarno. È figlio d’arte: suo padre Rocco negli anni ’50 e ’60 scrisse in vernacolo poesie mordaci sui signorotti dell’epoca, riscuotendo grandi apprezzamenti. Definito il “maestro-poeta”, ha partecipato con successo a diversi concorsi di poesia in Calabria e fuori regione. Le sue poesie trattano di problemi sociali, giovanili, politici, religiosi. Fra le tante, ricordiamo: “Al compianto Peppino Valarioti”, “Donna di mafia”, “Cu cori suspisu” “Il mio paese”, “Maffia droga potiri”, “’Nghjelata mortali”.

Ugo Verzì Borgese nasce il 12 aprile del 1944 a Porto Torres (SS), rosarnese d’adozione. Fraterno amico di Giuseppe Valarioti. Professore di lettere al Liceo scientifico di Rosarno. Autore di oltre 50 pubblicazioni di natura storica, archeologica e letteraria calabrese, fra cui “La Madonna Nera di Rosarno, “La Chiesa dell’Addolorata di Rosarno”,“San Ferdinando. Storia e Culto”, “La Chiesa della Santissima Trinità di Rosarno”. Dirigente del“Centro Studi Medmei”, animato anche dalle idee e dagli scritti di Valarioti. Presidente e docente presso l’Università della terza Età della Calabria di Rosarno. Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria