di Giuseppe Costantino.

La protezione civile fu portata a Rosarno da Giuseppe Costantino (detto Pino) alla fine del 1995. Non una semplice associazione, bensì un gruppo autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Giuseppe un giovane addestrato presso alcuni reparti speciali militari decide di trovare persone valide da formare e farle entrare nella squadra della Protezione Civile che nel successivo decennio è stata sempre operativa anche a livello internazionale. Fin da subito Giuseppe Costantino va in cerca di professionisti quali Geometri, Geologi, Infermieri, Guardie Giurate, facendoli formare con dei corsi di primo soccorso e uso dell’attrezzatura necessaria atti ad essere usata in emergenza. Il primo ad entrare nel gruppo operativo fu Vincenzo Colace, allora come esperto caldaista. Un corso molto intenso durò 2 mesi vero addestramento per persone che avrebbero avuto a che fare con emergenze di ogni sorta, ‘’chiusi due mesi a studiare e a provare tutto ciò che imparavano’’ all’interno del Corpo Forestale di Mongiana, dove alla fine li ha resi partecipi alla realizzazione perfino dei piani Comunali di protezione civile di quel comune stesso. Ci fu anche il tentativo di aprire a Rosarno un distaccamento di Vigili del Fuoco ma purtroppo le istituzioni locali non collaborarono appieno affinchè tale distaccamento diventasse una realtà territoriale. Purtroppo il gruppo di professionisti regolarmente operativi che hanno affiancato Giuseppe Costantino in questa splendida missione per circa dieci anni, piano piano si è sciolto a causa della scarsa collaborazione di molte (non tutte) istituzioni politiche che non hanno supportato l’impegno culturale, sociale e di protezione che questi professionisti avevano intrapeso. Chi ha svolto un certo servizio per la collettività con passione non smette mai di formarsi e partecipare alla sicurezza di un’intera comunità. Così in molti hanno partecipato ai corsi sanitari svolti dal 118 dove hanno imparato a usare il defibrillatore e ad altri di pronto intervento. Hanno sempre aiutato molte vite umane e sicuramente continueranno a farlo visto che quello che li spinge a imparare e ad aggiornarsi lo sentono dentro. Concludiamo con un augurio e un invito che questi professionisti possano portare nuove realtà nel nostro territorio senza farsi scoraggiare dalla mancanza di sostegno da parte delle istituzioni, tanto da coinvolgere tanti giovani a cui trasmettere le proprie competenze ed entusiasmo.

Questo slideshow richiede JavaScript.