di Vincenzo Lacquaniti [1]
Oh hjatu chi si vidi ‘i ‘st’ affacciata!
Pari ca la pittau nu gran pitturi.
Quandu lu suli faci la curcata
Lu celu sprenduria milli culuri.
Luntanu ‘nc’ è lu mari cilestrinu
E Strumbuli, lu vecchju, chi pippia,
cchju’ ca’ ‘na tila virdi e d’oru finu
chi nchjana pe’ lu Poru e Sant’Elia.
Vigni, luvari e prati ricamati
Di margariti, rosa e paparina
e hjuricedi janchi di ‘rangara.
A menz’a chisti prati hjuriati
a zzichizzachi scindi a la marina
sempri murmuriandu la hjumara.
[1] Vincenzo Lacquaniti nacque a Rosarno il 1 gennaio 1905. Autodidatta, è a tutti gli effetti il padre nobile del teatro popolare rosarnese e precursore di talento quando, nel 1937, scrive e manda in scena la tragedia in 3 atti intitolata “La figlia del fattore”. A lui si ispireranno i giovani che, negli anni ’50, coadiuvati dall’indimenticabile don Peppino Gagliardi, fonderanno la Filodrammatica dell’Azione Cattolica. Lacquaniti fu segretario della Federazione Provinciale Reggina del Gruppo Scrittori e Artisti Calabresi. Collaborò con riviste culturali e quotidiani, fra cui “Gazzetta del Sud”, “Il Tempo”, “Il Corriere dello Sport”. Musicista, poeta e paroliere, vinse nel 1952, con il Gruppo Folkloristico Rosarnese, il Microfono d’Argento, concorso indetto dalla Rai. In tanti anni di militanza culturale, raccolse una gran mole di materiale sulla storia di Rosarno, di cui desiderava comporre la prima monografia storica. Ma non ebbe il tempo di concludere l’opera perché morì improvvisamente nel 1971, all’età di 66 anni.
La foto di copertina mostra l’ Affacciata ‘i Rosarnu, Largo Bellavista, in uno scatto di Antonio D’Agostino.

Largo Bellavista – foto di Antonio D’Agostino