Chi sono le dee della vendetta?
Xavier Costa
2025-11-05 16:30:33
Numero di risposte
: 3
Le Erinni sono le antiche dee della maledizione e della vendetta.
Erinni è il nome greco delle furie, che perseguitavano e punivano i violatori dell'ordine morale.
Le Erinni sono identificate poi nella tradizione mitica più tarda nelle tre figure di Megera, Aletto e Tesifone.
Gianluca Fontana
2025-11-05 13:50:25
Numero di risposte
: 5
Le Furie o le Erinni erano le dee della maledizione e della vendetta punitrice.
Punivano soprattutto le trasgressioni e i delitti commessi all’interno della famiglia.
Erano rappresentate come esseri mostruosi, dallo sguardo minaccioso, con grandi ali spiegate e piedi di bronzo, munite di fruste, di fiaccole e di serpenti arrotolati alle mani e ai capelli.
Erano anche chiamate Eumenidi sia per antifrasi, per stornare i loro malefici, sia perché con la punizione dei malvagi procuravano il benessere ai buoni.
Aletto, Megera e Tisifone erano le tre dee della vendetta citate da Euripide.
Aletto castigava i peccati morali quali la collera, l’accidia, la superbia.
Megera era preposta all’invidia e alla gelosia e induceva a commettere delitti, come l’infedeltà matrimoniale.
Tisifone era incaricata di castigare l’assassinio.
Dindo Basile
2025-11-05 13:48:21
Numero di risposte
: 7
Le Erinni, temibili divinità della vendetta, erano figlie dell’Acheronte e della Notte, oppure, secondo altre tradizioni, di Plutone e Proserpina.
Esiodo racconta che ebbero origine dal sangue di Urano, versato quando fu mutilato dal figlio Crono.
Queste dee erano tre: Aletto, la cui furia non conosce tregua né riposo; Tisifone, l’implacabile persecutrice degli assassini; Menera, portatrice e incarnazione dell’odio.
Artemide D'amico
2025-11-05 13:15:00
Numero di risposte
: 3
Le dee della vendetta sono quelle che si occupano di far giustizia dei delitti irrisolti o impuniti e distribuiscono gioia o dolore a seconda di quanto è giusto, perseguitando soprattutto i malvagi e gli ingrati alla sorte.
Nemesi provvedeva soprattutto a far giustizia dei delitti irrisolti o impuniti, distribuendo e irrogando gioia o dolore a seconda di quanto era giusto, perseguitando soprattutto i malvagi e gli ingrati alla sorte.
Le dee della vendetta nella mitologia greca includono Nemesi, che è la dea della "Distribuzione della Giustizia".
Nemesi significa distribuzione del Fato, intesa come Giustizia Compensatrice o Riparatrice.
Il termine "nemesi" è usato anche col significato di vendetta/castigo da scrittori come Erodoto, Claudio Eliano e Plutarco.