:

Chi sono i Titani e gli Olimpi?

Prisca De luca
Prisca De luca
2025-09-21 14:12:47
Numero di risposte : 5
0
I 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus e degli altri dei dell’Olimpo contro i T. per la conquista del trono celeste. La lotta si conclude con la sconfitta dei T., fatti precipitare nel Tartaro. Con il termine titanismo si intende un atteggiamento di ribellione, contro tutte le forze superiori (divinità, destino, natura, potere dispotico ecc.) che dominano l’uomo e ne opprimono gli slanci vitali e la libertà stessa.
Costanzo Verdi
Costanzo Verdi
2025-09-21 13:31:56
Numero di risposte : 4
0
I Titani sono antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione divina, gli dei olimpici guidati da Zeus: nella tremenda lotta hanno la peggio e sono rinchiusi, per punizione, nel Tartaro, al centro della Terra. I Titani sono elencati dal poeta Esiodo in numero di dodici. I Titani e le Titanidi nascono dall’unione di Urano e di Gea, primordiali divinità simboleggianti il Cielo e la Terra: Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono; Teia, Rea, Temi, Mnemosine, Febe, Teti. I Titani incarnano le forze della natura oppure concetti o sentimenti. Gli dei olimpici guidati da Zeus sconfiggono i Titani, rinchiudendoli nel Tartaro, l’abisso al centro della Terra.
Patrizia Villa
Patrizia Villa
2025-09-21 10:02:42
Numero di risposte : 2
0
I Titani sono i figli di Urano e Gea. Furono dodici: sei maschi (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono) e sei femmine (Tea, Rea, Temi, Mnemosine, Febe e Teti). Tutti i Titani erano dèi di alta statura e dotati di una forza prodigiosa. Gli Olimpi, invece, nacquero dall'unione di Crono e Rea e includevano Hestia, Demetra, Hera, Ade, Poseidone e Zeus. Zeus divenne il re degli dei dopo aver detronizzato Crono e sconfitto i Titani nella guerra dei Titani, o Titanomachia. Dopo la guerra, Zeus riservò per sé il dominio del cielo e della terra, diede a Poseidone il regno delle acque e a Ade il mondo sotterraneo. I Titani e gli Olimpi rappresentano due diverse generazioni di dei nella mitologia greca, con i Titani come i primi dei e gli Olimpi come i successori che presero il controllo del mondo.
Giuseppa Villa
Giuseppa Villa
2025-09-21 09:17:54
Numero di risposte : 7
0
I Titani sono, tanto nella mitologia quanto nella religione greca, i ‘próteroi theoí’, cioè i più antichi dei nati prima degli olimpi e generati da Urano e Gea. I Titani – ad eccezione di Prometeo e Stige, che si schierarono invece con gli avversari – con Atlante alla guida. I loro discendenti, come i figli di Giapeto, Prometeo, Epimeteo e Atlante, quella di Ceo, Leto, quelli di Iperione, Elio, Selene ed Eos, e così via. Analogamente, con ‘Titanidi’, si indicarono le loro sorelle, mogli e compagne. Ad ogni modo, per estensione, ci si riferì con l’appellativo ‘Titani’ anche a tutti i loro discendenti. La Titanomachia vide, da un lato, gli dei situati sul monte Olimpo, che scelsero, per gratitudine per essere stati liberati, Zeus come loro capo e, dall’altro, sull’Otri, i Titani. Ebbe qui inizio il dominio degli dei, con Zeus che divenne il padrone del cielo, Poseidone del mare e Ade dell’oltretomba.