Apollo è il dio della musica?
Mario Ferraro
2025-11-09 10:23:30
Numero di risposte
: 7
Apollo, il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole, assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti.
In quanto dio delle arti, Apollo è spesso associato alle Muse e raffigurato con la cetra tra le mani.
Il canto di culto in suo onore era il peàna, termine che costituiva anche un epiteto del dio.
In suo onore erano organizzati i Giochi pitici, che comprendevano oltre alle gare sportive anche competizioni musicali.
Gianleonardo Valentini
2025-11-09 10:11:01
Numero di risposte
: 8
Apollo, dio della divinazione e della poesia, con la musica aveva un legame diretto e rappresentava i principi della chiarezza e dell’aristocratica eleganza. Erano invocate dai poeti come dee ispiratrici del loro canto e come dee del canto erano collegate con Apollo, dio della musica, dell’arte e della lira. Ad Apollo era demandata la possibilità di guidare le muse. Due importanti divinità collegate alla musica sono Apollo e Dioniso, due opposti. La musica aveva a che fare con la danza, la tragedia, la commedia, la poesia. La musica “pura” rappresentava solo uno dei casi possibili, mentre più spesso era parte di qualcosa di composito che investe linguaggi e funzioni parallele.
Augusto Guerra
2025-11-09 09:01:27
Numero di risposte
: 5
Apollo è il dio della cetra e dell’arco, simboli della sua natura ambivalente: strumento di incantesimo e armonia il primo, arma di morte il secondo.
Con la cetra accompagna i canti delle Muse.
Apollo è il dio della luce, della musica e della profezia.
Dio di Musica, profezia, guarigione, tiro con l’arco
Simboli Lira, arco.
Il suo culto si estese in ogni angolo della Grecia e oltre, tanto che ogni insediamento importante ambiva ad avere un suo santuario o un oracolo apollineo.
Tra i centri principali del suo culto spiccano Delo, isola natale del dio, e Delfi, sede del suo più celebre oracolo.
Apollo è anche il dio della guarigione.