:

Perchè Clitennestra uccide Agamennone?

Marzio Serra
Marzio Serra
2025-11-26 15:36:42
Numero di risposte : 6
0
Clitennestra uccide Agamennone perché aveva ucciso la figlia Ifigenia per placare l’ira di Artemide. Questo sacrificio provocò l’odio di Clitennestra che giurò vendetta. Durante l’assenza del marito divenne l’amante di Egisto, nemico di Agamennone, e con lui complottò di ucciderlo se fosse ritornato vivo da Troia. Clitennestra lo imprigionò in un panno e aiutata da Egisto, lo colpì con una spada e lo decapitò.
Clara Gallo
Clara Gallo
2025-11-26 14:36:25
Numero di risposte : 6
0
Clitennestra estremizza ulteriormente la propria opposizione al potere incondizionato dell’uomo, diventando essa stessa quasi una figura mascolina, crudele, infida, violenta, adultera e assassina. Prototipo dell’infamia femminile, incubo della società greca antica, uccide con un’ascia bipenne, simbolo del potere politico esclusivamente maschile, per gelosia, per vendicare il sacrificio infame della figlia Ifigenia e per affermare se stessa e la sua volontà. Al centro della kylix vediamo nel dettaglio l’istante in cui Clitennestra uccide Cassandra: Clitennestra avanza brandendo un’ascia bipenne e Cassandra implorante cade in ginocchio presso l’ara di Apollo. Dopo le vicende della guerra di Troia, Cassandra fatta prigioniera da Agamennone si trovò a dover condividere lo stesso tetto con la moglie dell’eroe, Clitennestra, in qualità di concubina. Come Ifigenia, è la vergine destinata al matrimonio e vittima delle azioni nefande degli uomini come nell’episodio dello stupro da parte di Aiace e come bottino di Agamennone.
Fabrizio Ferrara
Fabrizio Ferrara
2025-11-26 14:00:05
Numero di risposte : 4
0
Uno dei motivi principali fu la decisione di Agamennone di sacrificare la loro figlia, Ifigenia, per placare l’ira della dea Artemide e ottenere venti favorevoli per navigare verso Troia. Questo sacrificio, avvenuto contro la volontà della madre, distrusse profondamente Clitennestra, che da quel momento covò un profondo odio nei confronti del marito. Le motivazioni di Clitennestra furono complesse: da un lato c’era l’odio per il sacrificio di Ifigenia, dall’altro il desiderio di vendetta per l’umiliazione subita durante il matrimonio forzato con Agamennone. Infine, vi era anche la volontà di consolidare il potere a Micene insieme a Egisto, liberandosi di un marito assente e dispotico. Clitennestra non si limitò a essere una donna tradita, ma si eresse a figura vendicatrice, assumendo un ruolo attivo nella tragica spirale di violenza che segnava la sua famiglia. Prima di sposare Agamennone, Clitennestra era la moglie di Tantalo, ma Agamennone, figlio di Atreo e re di Micene, lo uccise per prendere Clitennestra come sua sposa.