Che differenza c'è tra Ade e Lucifero?

Arturo Lombardo
2025-09-16 02:51:43
Numero di risposte
: 5
La inveterata opposizione tra Lucifero e Satana si evolve nell'idea della superiorità di Lucifero e di Satana quale suo luogotenente.
Un prete perseguitato dal proprio vescovo, spinto all'esasperazione, viene persuaso da un mago ebreo a stringere alleanza con Satana.
L'ebreo gli procura un incontro notturno in una plaga deserta, dove Teofi lo giura per iscritto fedeltà a Lucifero.
Il plot poteva servire a propagandare, insieme, il culto della Madonna e l'antisemitismo; servì anche alla polemica contro l'eresia, poiché degli eretici, prima che delle streghe, si sostenne che sottoscrivessero contratti col Maligno.
Un diavolo loico accusa i continui furti di anime inflittigli dalla pietosa intercessione di Maria.

Giovanna Conti
2025-09-16 02:12:48
Numero di risposte
: 1
Nonostante la Tradizione e le maggioranza dei testi ecclesiastici abbiano da sempre assimilato il nome di Lucifero a quello del diavolo, tuttavia, l’esperienza di alcuni esorcisti ci porta a credere che Satana e Lucifero siano i nomi propri di due differenti demòni ai vertici delle gerarchie infernali: Satana, il più maligno e perverso tra gli angeli ribelli.
E Lucifero il più bello, “la Stella del Mattino”, probabilmente superiore per natura a Satana.
La radice del suo nome starebbe a significare “stella del mattino“, e questo appellativo sarebbe indicativo dello stato di particolare privilegio di cui doveva godere questo angelo prima della sua ribellione: doveva spiccare brillando in maniera unica tra tutte le figure angeliche.
Satana, quindi, significa: avversario, nemico, oppositore.
La Bibbia fa uso della parola “diavolo” sempre al singolare e riferendosi al più forte di tutti i demoni esistenti.
Atri titoli con i quali la Sacra Scrittura ha identificato Satana, sono: il Nemico, il Tentatore, il Maligno, l’Antico Serpente, l’Omicida fin dal principio e il Padre della menzogna.