Quali sono gli oracoli più importanti?

Federica Martinelli
2025-09-19 05:57:29
Numero di risposte
: 5
Dei più celebri o. nel mondo classico quello di Dodona, santuario di Zeus, è menzionato già da Omero, e allusioni ricorrono, nel Catalogo delle navi e più chiaramente nell’Odissea, a Pythò e al suo oracolo. Tra l’8° e il 6° sec. a.C. raggiunge l’apogeo della sua importanza l’o. di Delfi, dove Apollo dava responsi non solo a individui privati, ma anche a Stati greci e stranieri. L’o. di Delfi era nella religione greca ciò che più si avvicinava al concetto di un’autorità religiosa soprannaturale. Anche l’Italia antica aveva o. importanti, per es., quello della Fortuna Primigenia a Praeneste. I metodi oracolari variano da o. a o.: tra essi si ritrovano, spesso combinate, tutte le specie della divinazione. Le condizioni per interrogare l’o. erano dovunque prestabilite e consistevano per lo più in pratiche purificatorie preliminari, in un sacrificio, e, eventualmente, in offerte o voti al santuario.

Lorenzo Sartori
2025-09-19 03:29:26
Numero di risposte
: 3
I grandi templi oracolari dell'antichità erano soprattutto greci.
Nella civiltà ellenica l'oracolo più noto era la Sibilla Delfica, o più esattamente la Pizia del tempio del dio Apollo a Delfi, da cui deriva l'oracolo.
Oltre a questo si ricordano quelli di Zeus a Dodona e Olimpia.
Un aspetto caratteristico, non solo della religione greca ma anche della società ellenica, fu la grandissima diffusione degli oracoli, dei quali Delfi fu il più ricco e il più prestigioso.
Gli oracoli tibetani sono molto consultati dai monaci buddhisti e dal governo in esilio, un tempo presieduto dal Dalai Lama, per richiedere il parere delle divinità tutelari.
L'oracolo arabo nasce nella Bassa Mesopotamia negli anni 2600-2700, diffondendosi poi in tutto il bacino del Mediterraneo e trasformandosi progressivamente sino a scomparire, nel corso dei successivi secoli, in modo quasi definitivo.

Caterina Battaglia
2025-09-19 02:36:08
Numero di risposte
: 6
Antichissimo, certo, era l’oracolo di Dodona.
Celebre sopra tutti gli altri era il santuario di Apollo a Delfi.
In Italia fra gli oracoli più celebri era quello della Sibilla Cumana, non lontano da Napoli e presso il lago di Averno.
Finalmente, fra i tanti oracoli antichi, van segnalati quelli a cui si rivolgevano gli ammalati, per invocare la guarigione o per sapere in che modo dovessero curarsi.
Dio della medicina era Esculapio, ed il suo tempio più famoso era ad Epidauro, nel Peloponneso.