:

Che differenza c'è tra Atena e Minerva?

Loretta Sorrentino
Loretta Sorrentino
2025-11-08 17:53:30
Numero di risposte : 7
0
Atena ( la Minerva romana) è una divinità più rappresentata a Trieste. La Minerva romana era soprattutto dea dei traffici, saggezza e.. commercio! Dea guerriera ma a differenza di Ares, dela della prudenza e saggezza anche in guerra.
Anna Romano
Anna Romano
2025-11-08 17:52:49
Numero di risposte : 5
0
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, era la dea della saggezza, della sapienza, dell’artigianato e della guerra. Atena venne successivamente identificata dai Romani con Minerva. Minerva, assieme a Giove e a Giunone, componeva la Triade capitolina alla quale era consacrato il tempio più importante di Roma, quello di Giove Capitolino. A Roma, in onore di Minerva, si tenevano feste in marzo e in giugno note col nome di Quinquatrus, in quanto duravano cinque giorni.
Omar De rosa
Omar De rosa
2025-11-08 15:20:35
Numero di risposte : 4
0
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti e dei mestieri, cioè di ogni attività dell’ingegno. Atena, inoltre, è anche la dea dell’astuzia militare e, soprattutto, la patrona della città che da lei prende il nome, Atene. Solo in età classica la figura di Minerva viene assimilata a quella di Atena. Nell’antica religione romana e italica la dea Minerva protegge gli artigiani e le attività dell’ingegno. Il suo nome è forse legato al termine che indica la mente, quindi il sapere, anche pratico.