:

Come si conclude la storia di Orfeo e Euridice?

Olo Giordano
Olo Giordano
2025-11-20 08:55:19
Numero di risposte : 8
0
Il mito di Orfeo ed Euridice è un inno struggente all’amore eterno, ma anche un ammonimento sulla fragilità della fiducia. Orfeo rappresenta l’essere umano che, pur dotato di bellezza e talento, è vittima delle sue paure. Il suo gesto non nasce dalla disobbedienza, ma dall’incertezza. E in quell’attimo, perde tutto. Il mito ci insegna che anche il sentimento più puro può fallire se non è sorretto dalla fede assoluta. E ci mostra anche il dolore irreparabile della perdita definitiva, quella che non ha più appello. La regola era semplice solo in apparenza: Orfeo non avrebbe dovuto voltarsi a guardare Euridice fino a quando entrambi non fossero usciti completamente dal regno dei morti. Solo allora la ninfa sarebbe tornata tra i vivi. Orfeo accettò, e si incamminò verso l’uscita, seguito da Euridice, che avanzava silenziosa alle sue spalle, come un’ombra. Ma più si avvicinava alla luce, più il dubbio cresceva nel cuore dell’artista: e se dietro di lui non ci fosse davvero Euridice? Se fosse stato ingannato? Nel momento decisivo, ormai quasi fuori dall’Ade, Orfeo si voltò. Il gesto fu fatale. Euridice era lì, ma appena i loro occhi si incontrarono, fu risucchiata per sempre nell’oscurità.