Perché Ettore è una figura umana ed eroica?
Elda Colombo
2025-11-24 18:29:28
Numero di risposte
: 3
Ettore è certamente la figura più nobile dell'Iliade: gli dei, la famiglia, la patria i suoi ideali.
La sua fierezza d'animo lo induce a preferire una resistenza eroica ed indomita — anche se accompagnata dal presagio della prossima distruzione della sua città e, quindi, della vanità di tutti i suoi sforzi e persino della morte — alla resa, al disonore e alla schiavitù.
Insieme, la figura di Ettore è resa umana dai suoi sentimenti di tenerezza e di affetto nei confronti della sposa, dei genitori, del figlio Astianatte, che si affiancano alle virtù proprie dell'eroe e del guerriero.
Nonostante il suo coraggio, la sua forza e la sua abnegazione, egli non ha come ideale di vita la guerra: gli affetti famigliari sono al primo posto, lo dimostra la tenerezza verso la moglie Andromaca ed il suo piccolo Astianatte con cui gioca anche pochi minuti prima d’andare incontro al combattimento mortale con Achille di fronte alle porte Scee.
Ettore rappresenta un'eccezione nel panorama greco, nell'epica omerica.
Ettore è un eroe/padre, mentre Achille è soltanto un guerriero, un eroe.