:

Qual è la teoria del labirinto?

Dario De Santis
Dario De Santis
2025-09-18 00:57:13
Numero di risposte : 8
0
Il labirinto, prima di tutto, è un simbolo di smarrimento: è la perdita dell’orientamento ma anche la possibilità di incontrare l’altro, il diverso da noi. In senso esistenziale è la crisi della propria identità e la messa a nudo di inquietudini e angosce. Il labirinto, infine, è anche un simbolo di ricerca: una metafora esistenziale di «ciò che più per sé brama e disìa». Il labirinto si è spesso caricato di valori simbolici e metaforici.
Annalisa Gallo
Annalisa Gallo
2025-09-18 00:46:19
Numero di risposte : 5
0
La teoria del labirinto è una leggenda della mitologia greca. Secondo il mito greco, il re di Creta Minosse commissionò al geniale Dedalo la costruzione del labirinto per farvi rinchiudere il mostruoso Minotauro. Il mostro era saziato con un tributo annuale di sette fanciulli e sette fanciulle che Minosse aveva imposto ad Atene. A seguito della riscoperta delle vestigia della civiltà minoica, sviluppatasi a Creta nel corso dell'età del bronzo, gli archeologi e gli studiosi generalmente ritengono che il mito del labirinto possa essere stato influenzato dall'intricata struttura dei palazzi minoici, in particolare il Palazzo di Cnosso.