:

Chi erano le Parche nella mitologia germanica?

Maddalena Romano
Maddalena Romano
2025-09-19 20:49:53
Numero di risposte : 3
0
Le dee del destino nella mitologia greca. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia sono figlie della Notte. Esse rassomigliano alle Chere senza divenire, come quelle, demoni violenti e sanguinari. A Roma furono dette Parche. Le M. erano già raffigurate in età arcaica sulla celebre arca di Cipselo; Nel puteale neoattico di Madrid e nella copia della lastra di Tegel appaiono in figure di tipo classicheggiante. Partecipano alla gigantomachia nel fregio dell’ara di Pergamo e appaiono in diverse scene sui sarcofagi romani.
Luca Costa
Luca Costa
2025-09-19 18:51:54
Numero di risposte : 2
0
Le norne nella mitologia nordica corrispondono alle parche della tradizione latina e alle moire della tradizione greca. Uror, Veroandi e Skuld sono divinità femminili che vivono tra le radici dell’albero Yggdrasil, il centro del cosmo, e tessono un arazzo i cui fili sono le vite di ciascun essere vivente, dei compresi. A Roma inizialmente Parca era la divinità che presiedeva al parto. In epoca successiva, questa dea venne affiancata da altre due divinità: Nona e Decima, che proteggevano i nascituri negli ultimi mesi di gravidanza. In una fase posteriore, per influsso della cultura greca, le parche vennero trasformate nelle divinità che decidono il destino di ciascun essere umano, proprio come le moire greche. Cloto, Lachesi e Atropo erano figlie di Zeus e Temi e stabilivano il destino di ciascun mortale. Le tre dee erano totalmente indifferenti al destino degli uomini. La tradizione le raffigura come tre vecchie, che possiedono un sol occhio oppure come tre ragazze col volto velato o ombreggiato.
Moreno Fiore
Moreno Fiore
2025-09-19 18:30:32
Numero di risposte : 4
0
Gli antichi ritenevano di no e ponevano la vita degli uomini in mano agli dei, in particolare ad una “trinità” di divinità femminili che i latini chiamavano Parche, i Greci Moire e i popoli nordici Norne. Le Moire e le Parche erano infatti immaginate nell’atto di tessere il (lungo o breve) filo della vita umana, riapparendo con il loro fuso in varie favole, come quella della Bella Addormentata. Così come Malefica, irata per una mancanza di riguardo nei suoi confronti, condanna la neonata Aurora a morire punta da un fuso, la Parca stabiliva la durata della vita accogliendo gli uomini in questo mondo. Anche le Norne della tradizione norrena erano indicate con nomi significativi e sovrapponibili a quelli delle Moire: Destino, Divenire e Necessità. Secondo la mitologia nordica, queste divinità abitavano presso la fonte del Fato che sgorgava alle radici di Yggdrasil, l’albero cosmico dove è intrecciato l’arazzo delle vicende umane fino alla fine dei tempi. Il termine Norne deriva dall’antico termine norreno “norn” che significa bisbigliatore, poiché si credeva che sussurrassero ai moribondi il proprio destino.
Artemide De rosa
Artemide De rosa
2025-09-19 17:44:13
Numero di risposte : 5
0
Le Parche, nella mitologia romana, sono il corrispettivo delle Moire greche, assimilabili anche alle Norne norrene. Le tre Parche In origine si trattava di una divinità singola, Parca, dea tutelatrice della nascita. Figlie di Giove e Temi, esse stabilivano il destino degli uomini. Le loro decisioni erano immutabili: neppure gli dei potevano cambiarle. Venivano chiamate anche Fatae, ovvero coloro che presiedono al Fato.