:

Chi è il trickster nella mitologia?

Sara Fontana
Sara Fontana
2025-11-11 07:45:07
Numero di risposte : 2
0
Loki nella mitologia norrena. Il dio Coyote nella mitologia degli indiani d'America. Anansi nella mitologia africana. Reynard il volpe nella letteratura europea medievale. Hermes nella mitologia greca. Kitsune nella mitologia giapponese. Il diavolo nel cristianesimo.
Lamberto D'angelo
Lamberto D'angelo
2025-11-11 07:24:34
Numero di risposte : 4
0
Il trickster, spesso un ladro o un folle, è colui che mette in moto cambiamenti imprevedibili nelle storie. Nella mitologia, nella religione e nello studio del folclore il trickster è un personaggio, uomo, donna o animale antropomorfo, vorace, abile nell'inganno e caratterizzato da una condotta amorale, al di fuori delle regole convenzionali. Lewis Hyde nel suo saggio Trickster Makes the World, definisce una divinità ingannevole che rappresenta la "paradossale categoria dell'amoralità sacra". ʿIfrīt nella cultura araba e islamica Lucifero nella religione cristiana Ermes, Eris, Prometeo e a volte Dioniso nella mitologia greca. Come mortali abbiamo invece Odisseo (Ulisse) e Sisifo. Loki nella mitologia norrena Puck nella mitologia celtica Veles nella mitologia slava Rudra nel vedismo Kubera nell'induismo Kitsune nella mitologia giapponese Kutkh nella mitologia dei popoli dell'estremo oriente russo Maui in Polinesia Seth ed Iside nella religione egizia Anansi nella mitologia akan Eshu nella mitologia yoruba Legba nella religione fon e nel vudù Huehuecoyotl nella mitologia azteca Coyote in Nord America Kokopelli presso la tribù dei Navajo Nanabozho nella cultura degli Ojibwe Wakdjunkagao in America Corvo in America Azeban della tribù americana degli Abenachi