:

Cosa ci insegna il mito di Prometeo?

Cristyn Ferraro
Cristyn Ferraro
2025-11-15 10:23:23
Numero di risposte : 5
0
Cosa ci insegna il mito di Prometeo? Che nell'ardore - è proprio il caso di dirlo - che ci spinge in quanto umani a superare i nostri limiti c'è anche un lato oscuro: l'incognita di non riuscire dominare i frutti del nostro stesso progresso. E che, tuttavia, non possiamo, e non dobbiamo, sottrarci a questo ardore, perché in esso c'è la quintessenza della nostra natura. Non è un caso che prima del suo furto più eclatante, Prometeo avesse trasmesso agli esseri umani le arti dell'architettura, dell'astronomia, della matematica, della medicina, della metallurgia e anche della navigazione e, con esse, l'intelligenza e la memoria indispensabili per farne uso. Mentre una divinità era in grado di padroneggiare un tale strumento di creazione e distruzione, gli esseri umani non sempre lo furono: e tuttavia senza tale risorsa a disposizione, ci suggerisce il mito, il progresso della nostra stirpe non avrebbe potuto avere luogo.
Dimitri Monti
Dimitri Monti
2025-11-15 10:17:59
Numero di risposte : 6
0
Il mito di Prometeo racconta di conoscenza e obbedienza, insegna come poter scoprire quello che sta al di là della logica, la conoscenza degli dèi. Il mito di Prometeo non ha una sola lettura, ha delle possibili letture, delle ispirazioni, dei giochi che si possono fare rileggendo e riflettendo su tutti gli aspetti e le tante micro-narrazioni che sono comprese in esso. Insegna che possiamo andare a prenderci una conoscenza “proibita”, se cambiamo modo di pensare e, uscendo dalla logica, accediamo agli spazi immaginali del pensiero analogico. È l’espressione massima del filosofo e del ruolo di tutta la filosofia: pensare oltre gli schemi e poi condividere.
Flaviana Ferri
Flaviana Ferri
2025-11-15 09:31:11
Numero di risposte : 1
0
Il mito di Prometeo ci insegna che la conoscenza e il progresso hanno un prezzo. Il fuoco della conoscenza brucia. La libertà implica responsabilità. E la verità, spesso, si nasconde sotto apparenze ingannevoli. Il gesto prometeico continua: ogni volta che scegliamo di pensare, di creare, di disobbedire in nome di qualcosa di più alto, noi accendiamo quel fuoco. Lo stesso che, da millenni, ci rende umani. Il mito di Prometeo è una lente potentissima per leggere il rapporto tra uomo, divinità, conoscenza e genere. Il mito di Prometeo spiega la condizione umana come lotta tra luce e ombra, tra libertà e limite.