:

Perché si dice si apre il vaso di Pandora?

Giulietta Grassi
Giulietta Grassi
2025-11-17 11:42:23
Numero di risposte : 6
0
Si tratta di un modo di dire che viene dalla mitologia greca e indica metaforicamente la scoperta da parte di una persona di una serie di problemi, a volte anche piuttosto gravi, che una volta scoperti innestano una serie di situazioni che non è più possibile fermare. Uno scenario piuttosto catastrofico che però assume anche dei risvolti positivi di cui vi parleremo più avanti. Si tratta di un modo di dire che viene dalla mitologia greca e indica metaforicamente la scoperta da parte di una persona di una serie di problemi. Il concetto chiave attorno al quale ruota il racconto è quello dei pericoli della curiosità, similmente a quanto accade con Eva nella Bibbia. La bolla che avvolge un’umanità che non conosce il dolore viene fatta scoppiare e nonostante il primo impatto sia disastroso, alla fine arriva anche la speranza.
Teresa Sala
Teresa Sala
2025-11-17 11:40:24
Numero di risposte : 6
0
Si tratta di una delle metafore più utilizzate nel linguaggio corrente per indicare l’eventualità di provocare un grosso danno, sebbene involontariamente. L’origine del modo di dire risale alla mitologia greca. Pandora non riuscì a resistere e tolse il coperchio. Dal recipiente uscirono tutti i mali, che da quel momento in poi avrebbero funestato l’umanità: la pazzia, il vizio, la vecchiaia, la morte, la gelosia e tanti altri. "Aprire il vaso di Pandora" indica, nel linguaggio comune, un’azione capace di recare danno, anzi di stravolgere la vita, di tante persone. L’apertura del vaso innanzitutto, può indicare la capacità di guardare dentro di sé fino in fondo, non limitandosi agli aspetti positivi, ma prendendo in esame anche quelli negativi e più difficili da accettare. Pandora non è, come comunemente si crede, la responsabile dei mali del mondo: possiamo invece considerarla una risvegliatrice dell’anima, che segue la propria curiosità e va al di là di ciò che le viene imposto, per guardare oltre, seguire l’istinto e, in un certo senso, il richiamo stesso della vita. Affrontando le nostre paure cresciamo e ci arricchiamo; accettare tutto ciò che accade e accoglierlo con fiducia ci consente di imparare da ogni situazione che l’esistenza ci presenta.
Battista Guerra
Battista Guerra
2025-11-17 09:24:57
Numero di risposte : 4
0
L’espressione viene utilizzata per indicare la scoperta di mali nascosti. Nel poema “Le opere e i giorni” lo scrittore Esiodo racconta che Zeus donò a Pandora un vaso contenente tutti i mali del mondo, con la raccomandazione di non aprirlo mai. La forte curiosità femminile spinse Pandora ad aprire il vaso facendo uscire tutti i mali (malattia, fame, vecchiaia, etc) che si sparsero in ogni luogo. Solo la “speranza” rimase in fondo al vaso, successivamente anch’essa fu fatta uscire.