:

Che cos'è la sindrome di Wendy?

Ruth Sorrentino
Ruth Sorrentino
2025-09-19 11:05:38
Numero di risposte : 4
0
La sindrome della crocerossina, che non è una sindrome vera e propria ma il termine rende l’idea. La sindrome della crocerossina consiste in tutta quella serie di comportamenti di accudimento, attenzione, protezione e annullamento in funzione del benessere dell’altro. Sono sostanzialmente quattro le caratteristiche principali: dedizione totale nei confronti della persona con la quale si ha una relazione o verso la quale sono rivolte le nostre attenzioni; idea secondo cui una relazione significativa e importante deve costare cara, deve essere faticosa, richiedere impegno; convinzione che gli altri non capiscano; certezza che il proprio sacrificio faccia star bene l’altro. Ci sono due caratteristiche intrinseche alla relazione che devono essere sottolineate: da un lato c’è una crocerossina, cioè una persona che ha inevitabilmente una personalità dipendente, che trova tramite l’aiuto e le attenzioni che da all’altro la propria realizzazione personale, dall’altro lato ci vuole una persona che ha bisogno, che è in difficoltà ad un qualche livello (economicamente, psicologicamente, fisicamente). La sindrome della crocerossina non si agisce solo in quell’ambito ma può essere agita anche in altri tipi di relazioni: familiari quindi verso un parente generico, filiali o genitoriali, quindi rivolte verso un figlio, o rivolte verso una persona che viene riconosciuta come bisognosa d’aiuto.