:

Che cos'è la sindrome di Icaro?

Aroldo Barbieri
Aroldo Barbieri
2025-09-19 14:44:43
Numero di risposte : 4
0
La sindrome di Icaro si riferisce al narcisismo. Per eccessiva sicurezza, alcune persone finiscono per non raggiungere i loro obiettivi. In generale, la sindrome di Icaro si verifica in chi fa parte di circoli di potere politico, economico, sportivo o artistico, tra gli altri. La fiducia in se stessi non è solo una virtù, ma anche un grande vantaggio nel mondo sociale. Tuttavia, quando tale fiducia non è supportata da solide basi, può causare la sindrome di Icaro, ovvero una falsa percezione delle proprie capacità. La persona con la sindrome di Icaro è spesso caratterizzata da arroganza. Allo stesso modo, è convinta di essere unica e che nessuna possa eguagliare le sue capacità. La sindrome di Icaro di solito insorge a causa della disattenzione dei genitori durante la prima infanzia. Le relazioni che stabiliscono con gli altri obbediscono a uno scopo pratico, in cui ogni individuo agisce come un pezzo in più su una scacchiera. Una prospettiva sbagliata che ha conseguenze fatali.
Battista Valentini
Battista Valentini
2025-09-19 14:31:52
Numero di risposte : 3
0
La “Sindrome di Icaro” si basa proprio su questo mito per indicare quelle persone che, inebriate dal successo, perdono il controllo ed il contatto con la realtà e si pongono obiettivi irrealistici senza considerare i rischi e le conseguenze negative che ne possono derivare. Guidate da un vero e proprio delirio di onnipotenza, queste persone credono di potere controllare gli eventi e di essere immuni dall’insuccesso. Chi è affetto dalla sindrome di Icaro manca di umiltà, non ascolta pareri e consigli, sopravvaluta le proprie idee e le proprie capacità. A volte, pur di raggiungere i propri obiettivi, ricorre anche a mezzi poco etici o illeciti. Nelle aziende, la sindrome di Icaro può condurre ad una cultura aziendale tossica, in cui i dipendenti vengono sottoposti a una continua pressione per raggiungere obiettivi sempre più alti, dove i ritmi diventano frenetici ed insostenibili.
Sebastian Lombardi
Sebastian Lombardi
2025-09-19 11:26:33
Numero di risposte : 5
0
In psicologia la sindrome di Icaro è riferita a personalità di tipo narcisistico, spesso in posizioni sociali elevate che sovrastimando i propri limiti falliscono gli obiettivi, in gergo colloquiale "si bruciano". Edith Sánchez e Gema Sánchez Cuevas, Sindrome di Icaro, autocritica messa a tacere.