Quali sono le premonizioni che si avverano?

Gianfranco Benedetti
2025-09-19 15:56:32
Numero di risposte
: 4
Sapere che Gennaio è un mese favorito per il lavoro, potrebbe spingere la persona a chiedere finalmente l’aumento o la promozione che non aveva coraggio di domandare.
Di fatto il potere si trova solo nelle mani di chi ascolta la “profezia” e la prende per vera e non in chi la produce!
In un famosissimo esperimento condotto da Rosenthal nel 1964 in una scuola elementare americana, si sottopose tutti gli alunni a un test d’intelligenza per valutare il loro quoziente intellettivo.
Gli insegnanti, credendo nella profezia, si erano infatti creati determinate aspettative che hanno modificato i loro comportamenti (sono stati più benevoli, incoraggianti, hanno trasmesso fiducia …) e di conseguenza quelli degli alunni.
Perché è utile conoscere il fenomeno della profezia che si autoavvera?
La vera premonizione che si avvera è il fenomeno per il quale le persone cambiano il loro comportamento quando credono in una profezia, sia essa riguardante il proprio lavoro o i propri incontri.

Alan Ferrari
2025-09-19 15:05:28
Numero di risposte
: 4
La Sig.ra X pensa che prima o poi il suo matrimonio finirà.
Quindi si comporta come se fosse già finito, e così lo fa effettivamente finire perché mette in atto una serie di comportamenti che portano alla lite e generano discordia al punto da mettere una reale fine allo stesso.
Il Sig. Y si convince di non essere in grado di passare un esame.
Studia, ma al momento dell’esame è così agitato che non riesce a rispondere neanche alle domande più facili, e chiaramente non supera l’esame.
A esempio qualche mese fa i media comunicarono che i titoli di stato non avevano più la stessa rendita di un tempo e la gente si affrettò a vendere quello che aveva.
A quel punto non valevano realmente più nulla.
Per esempio, con i sondaggi preelettorali: si dà per vincente o in crescita un partito, questo fatto incoraggia alla preferenza e i voti crescono fino a poter raggiungere la vetta della vittoria.
Funziona anche nella scuola: i docenti utilizzano comportamenti più funzionali nei confronti di studenti promettenti che seguiranno con maggiore enfasi e il risultato sarà riuscire a ottenere migliori rendimenti in seguito a una maggiore autostima sviluppata.
Ma sono situazioni che si presentano spesso, infatti, a tutti è capitato di percepire una situazione come problematica e di mettere in atto comportamenti che portavano esattamente alla conferma della pericolosità della situazione.
Insomma, le definizioni di una situazione e i comportamenti attuati, fanno parte della situazione stessa che ci sta spaventando e può portare all’epilogo famigerato.
Infatti, quelli che a noi sembrano solo conseguenza sono, in realtà, le cause che permettono di far percepire noi stessi come responsabili nel momento in cui continuiamo a evocare i comportamenti dannosi che porteranno alla concretizzazione della paura.
Leggi anche
- Chi faceva le profezie nella mitologia greca?
- Quali sono i sinonimi di "profezia"?
- Che cos'è la sindrome di Cassandra?
- Quante sono le profezie?
- Come si dice quando una profezia si avvera?
- Come si definisce una profezia?
- Che cos'è la sindrome di Wendy?
- Che cos'è la sindrome di Icaro?
- Quali sono i sette segni dell'Apocalisse?
- Come si chiamano quelli che fanno le profezie?
- Come si chiama la profezia che si autoavvera?
- Che cos'è il dono della profezia?
- Che cos'è la sindrome di Rebecca?
- Che cos'è la sindrome di Hyde?
- Che cos'è la sindrome di AICA?