:

Che cos'è la sindrome di Rebecca?

Brigitta Fabbri
Brigitta Fabbri
2025-09-19 17:04:43
Numero di risposte : 2
0
La sindrome di Rebecca potrebbe essere la vostra condizione. Si chiama così prendendo il nome dal romanzo di Daphne Du Maurier dal quale poi Alfred Hitchcock ha tratto il suo famoso film del 1940: Rebecca, appunto. La trama: una novella sposa si trasferisce nella casa del coniuge, una grande e splendida villa, trovando però ovunque ancora tracce e ricordi della prima moglie, cosa crea una spirale inquietante di eventi dalla intensa portata psicologica. In tempi moderni, in particolare, la sindrome si traduce in una vera e propria ossessione per l’ex del partner, di cui soffre secondo gli studi qualcosa come il 67% dei soggetti presi in esame. Quindi: se vi trovate a cercare l’ex del vostro partner sui social, per scoprire chi è, cosa fa, come si veste ecc, o se arrivate persino a seguirlo/la in giro bé, allora siete affetti da questa sindrome.
Cassiopea Giuliani
Cassiopea Giuliani
2025-09-19 16:34:47
Numero di risposte : 4
0
La sindrome di Rebecca, conosciuta anche come gelosia retroattiva, è una forma di gelosia che riguarda il passato sentimentale e sessuale del proprio partner e delle storie avute in precedenza. Chi soffre di gelosia retroattiva si ritrova spesso ad immaginare situazioni che il partner potrebbe aver vissuto con altre persone in precedenza. La gelosia retroattiva è un tipo di gelosia che riguarda il passato, amoroso e sessuale, del proprio partner, generando stati d'animo quali l'ansia, la rabbia, la depressione e talvolta un'ossessione per il tradimento. Solitamente vengono indicate due cause che riguardano la gelosia retroattiva: l'insicurezza e il possesso. La gelosia retroattiva femminile sembra differenziarsi rispetto a quella maschile proprio per l'approccio alla relazione, con le donne che sono maggiormente riscontrabili l'insicurezza di non essere la "migliore" rispetto alle precedenti relazioni.
Arturo Lombardo
Arturo Lombardo
2025-09-19 13:23:23
Numero di risposte : 5
0
La Sindrome di Rebecca è una particaolare forma di gelosia scatenata dal passato amoroso del proprio partner, che spesso causa una rottura nell’equilibrio di coppia. Si discosta dalla sana gelosia fisiologica, anche comprensibile nei rapporti d’amore, in quanto si manifesta come una vera e propria ossessione, il più delle volte immotivata e ingiustificata, riguardante il passato sentimentale e sessuale del partner. Chi ha la sindrome di Rebecca indaga costantemente sulla vita di coppia passata del partner per avere un senso di controllo ma rimanendone poi intrappolato. È un’ossessione che impedisce di vivere il presente in maniera serena proprio per l’ansia che la caratterizza che si palesa in eccessi di rabbia e aggressività sempre più incontrollabili. E’ una sindrome riscontrata in egual misura sia negli uomini che nelle donne ma con delle differenze: gli uomini tendono prevalentemente a fissarsi sul passato sessuale della compagna per l’idea irrazionale di non essere stati gli unici a possederla e ne fanno spesso un termine di paragone come: “ti piaceva più farlo con il tuo ex o con me?”. Le donne, invece, danno più peso al passato sentimentale, ovvero alla sfera emozionale e soffrono l’idea di non essere state le prime ad aver goduto delle sue esperienze romantiche. Ciò che alimenta la gelosia retroattiva sta proprio nell’immaginare l’intensità del rapporto che precedentemente coinvolgeva l’attuale partner con l’ex, la condivisione di esperienze, di momenti comuni, la stima reciproca.