Che cos'è la sindrome dell'arciere?

Loredana Giordano
2025-09-19 17:38:41
Numero di risposte
: 6
La sindrome dell'arciere, o sindrome da sovraccarico, colpisce i tre punti deboli dell’arciere: spalla, gomito e schiena.
Il gomito può andare incontro a sindromi da sovraccarico, come l’epicondilite.
Un ritardo nell’attivazione del trapezio inferiore o del dentato anteriore, ad esempio, può compromettere l’allineamento della scapola, aumentando il rischio di sindrome da impingement o tendiniti.
La spalla del braccio che tende l’arco è quella sottoposta alle forze maggiori, mantenuta in isometria per tempi prolungati e spesso con carichi submassimali.
Ciò può portare a tendinopatie della cuffia dei rotatori, instabilità gleno-omerale e, nei casi più gravi, a lesioni articolari o da stress ripetuto.
Piccole alterazioni nella mobilità o nella forza del core possono riflettersi negativamente sulla precisione e aumentare il rischio di infortuni.

Paola Riva
2025-09-19 14:28:27
Numero di risposte
: 3
L’insufficienza vertebro-basilare (I.V.B.) è una sindrome caratterizzata per lo più da vertigini, nausea, vomito, diplopia e da disturbi dell’andatura, come instabilità posizionale e durante la marcia.
E’ dovuta ad una patologia del circolo posteriore cerebrale, dato principalmente da steno-ostruzione delle arterie vertebrali, che originano dalle arterie succlavie ed attraverso i forami vertebrale cervicali si riuniscono alla base del cranio dando origine al tronco basilare e al circolo di Willis.
Il meccanismo tromboembolico determina una embolia a livello del circolo vertebrale, con conseguenze neurologiche variabili, che vanno dalla ischemia transitoria alla ischemia conclamata.
Il meccanismo emodinamico, che è il più frequente, instaura una diminuzione di flusso a valle della lesione, per cui si viene a stabilire il quadro clinico e di conseguenza sintomalogico della vera insufficienza vertebro-basilare (vertigini con nausea e/o vomito, diplopia, instabilità posturale).
I fattori intrinseci sono dati dalla patologia aterosclerotica, caratterizzata dalla formazione di una placca chiamata ateroma, che si localizza all’origine della arteria vertebrale.
L’ insorgenza dell’ateroma è dovuto a: fumo ipertensione arteriosa diabete ipercolesterolemia familiarità
I fattori estrinseci sono dati da compressione della arteria vertebrale, dovuti ad alterazioni del rachide cervicale e più precisamente ad alterazioni dei forami intratrasversari in cui passa l’arteria vertebrale.

Gioacchino Pellegrini
2025-09-19 12:52:26
Numero di risposte
: 4
La sindrome dell’arciere rappresenta una rara patologia causata da una insufficiente vascolarizzazione del circolo cerebrale posteriore indotta dalla torsione protratta della testa e determinata dalla compressione dell’arteria vertebrale da cause vascolari o extravscolari.
La diagnosi richiede tecniche di imaging di secondo livello per visualizzare il livello della stenosi.
E’ una condizione rara con pochi casi descritti in letteratura, che deve essere considerata dopo aver escluso le cause più frequenti di perdite di coscienza.
Gli episodi di perdita di coscienza venivano attribuiti alla cosiddetta “sindrome dell’arciere”, non potendo escludere anche una componente associata alla coronaropatia.
La sindrome dell'arciere è una rara patologia causata da compressione dell'arteria vertebrale.
Leggi anche
- Chi faceva le profezie nella mitologia greca?
- Quali sono i sinonimi di "profezia"?
- Che cos'è la sindrome di Cassandra?
- Quante sono le profezie?
- Come si dice quando una profezia si avvera?
- Come si definisce una profezia?
- Che cos'è la sindrome di Wendy?
- Che cos'è la sindrome di Icaro?
- Quali sono i sette segni dell'Apocalisse?
- Come si chiamano quelli che fanno le profezie?
- Come si chiama la profezia che si autoavvera?
- Quali sono le premonizioni che si avverano?
- Che cos'è il dono della profezia?
- Che cos'è la sindrome di Rebecca?
- Che cos'è la sindrome di Hyde?
- Che cos'è la sindrome di AICA?
- Quali sono i 4 segni dell'Apocalisse?
- Che cosa sono le 7 trombe dell'Apocalisse?
- Che cos'è l'effetto Rosenthal?