:

Che cos'è l'effetto Rosenthal?

Ettore Mariani
Ettore Mariani
2025-09-19 16:17:47
Numero di risposte : 5
0
L’effetto Rosenthal, noto anche come effetto Pigmalione, è un fenomeno psicologico che descrive come le aspettative di una persona possano influenzare le prestazioni di un’altra. L’effetto Rosenthal prende il nome dallo psicologo Robert Rosenthal, che insieme a Lenore Jacobson, ha condotto un esperimento rivoluzionario in una scuola elementare. Il meccanismo alla base dell’effetto Rosenthal si basa sull’idea che le aspettative delle persone influenzano il loro comportamento verso gli altri. L’effetto Rosenthal ci insegna che le nostre aspettative possono avere un potente impatto sugli altri.
Ninfa Serra
Ninfa Serra
2025-09-19 16:05:19
Numero di risposte : 5
0
È un fenomeno psicologico in cui elevate aspettative portano a prestazioni migliori in un determinato campo. Negli anni ‘60 una equipe americana, guidata dagli psicologi Robert Rosenthal ed Lenore Jacobson, realizzò un esperimento di psicologia sociale, sottoponendo un gruppo di alunni e alunne di una scuola elementare ad un test di intelligenza; furono selezionati casualmente e senza tener conto dei risultati reali dei test alcuni bambini e gli insegnanti furono informati che si trattava di alunni molto intelligenti. Dopo un anno, l’equipe verificò che i bambini e le bambine selezionati, malgrado la scelta casuale, avevano migliorato notevolmente il proprio rendimento scolastico fino a divenire i migliori della classe. Fu confermata in pieno la tesi ipotizzata: gli/le insegnati etichettano gli alunni e ne condizionano i comportamenti. Se un insegnante ritiene un suo studente capace ed intelligente, l’atteggiamento propositivo di attesa da parte dell’adulto influenzerà e orienterà il comportamento dell’alunno verso un rendimento migliore e quindi se un insegnante crede che un bambino/a, ragazzo/a sia più dotato lo tratterà,anche inconsciamente, in modo diverso dagli altri.
Sibilla Lombardi
Sibilla Lombardi
2025-09-19 15:21:11
Numero di risposte : 2
0
L'effetto aspettativa, noto anche come effetto Rosenthal, è l'effetto di distorsione dei risultati di un esperimento dovuto all'aspettativa che il ricercatore o i soggetti sperimentali hanno in merito ai risultati stessi. L'effetto aspettativa è stato descritto dallo psicologo sociale americano Robert Rosenthal, che ha ampiamente studiato come le convinzioni degli sperimentatori e dei soggetti sperimentali possano influenzare la realtà e dare origine a una "profezia che si autoavvera". Un fenomeno equivalente, descritto dallo stesso Rosenthal e applicato al campo dell'educazione, è l'effetto Pigmalione. Nelle discipline sperimentali che prevedono l'utilizzo di partecipanti umani, come la psicologia e la medicina, i soggetti sono più o meno consapevolmente motivati a compiacere lo sperimentatore, soprattutto quando la loro partecipazione prevede una ricompensa in denaro. Questo può risultare in una distorsione dei risultati, in particolare nella direzione attesa dal ricercatore.