:

Che cos'è la sindrome di Edipo?

Loretta Caputo
Loretta Caputo
2025-09-23 15:21:04
Numero di risposte : 5
0
Il complesso di Edipo è un momento evolutivo cruciale che si verifica tra i tre e i cinque anni di età. Il complesso di Edipo positivo si manifesta con un desiderio amoroso del bambino verso il genitore di sesso opposto, mentre il genitore dello stesso sesso è oggetto di sentimenti ostili. La forma negativa del complesso edipico presenta una situazione capovolta, con attrazione per il genitore dello stesso sesso e ostilità per quello di sesso opposto. Nella maggior parte dei casi, il complesso si presenta in forma completa, complessa e articolata: entrambi i genitori sono oggetto d’amore e di ostilità. Il complesso di Edipo costituisce un passaggio fondamentale della crescita perché l’onnipotenza, caratteristica delle fantasie consce e inconsce dell’infanzia, incontra il limite del divieto che costringe a rinviare il soddisfacimento delle pulsioni e a sviluppare desideri che, più tardi, devono essere rivolti all’esterno della famiglia. Il complesso di Edipo rappresenta un momento cruciale in cui si sanciscono le differenze tra sessi e generazioni e si influenza la natura delle relazioni e dell’identità sessuale, la formazione di fantasie e attività sessuali. Il termine complesso deve essere inteso letteralmente come insieme di elementi correlati a questa fase evolutiva e tutti collegati tra loro: fantasie, desideri, angosce, conflitti interni e relativi meccanismi di difesa. Sigmund Freud utilizzò il mito greco di Edipo per raccontare la scoperta di un universale, inconscio, desiderio infantile di possedere il genitore amato. Il piccolo Edipo si trova inserito in un sistema triangolare di relazioni familiari regolate da divieti e possibilità, in ragione del ruolo di ciascuno.