Come capire se si ha il complesso di Edipo?

Marco Battaglia
2025-09-23 12:52:56
Numero di risposte
: 3
Il complesso edipico, di per sé, rappresenta il desiderio del bambino di avere un coinvolgimento sessuale con la propria madre, che si esprime attraverso il senso di rivalità con il genitore dello stesso sesso.
Verso i tre anni, il bambino manifesta possessività nei confronti della madre, richiede la sua vicinanza e necessita di più attenzioni; inoltre cerca di impedire i contatti fisici tra i genitori e manifesta aggressività nei confronti del genitore dello stesso sesso.
Per quanto concerne le bambine, in questa fase tentano di avvicinarsi alla figura paterna, di attirare la sua attenzione, mentre la madre diventa la principale rivale con cui contendersi l’amore del padre.
Se i rapporti con i genitori sono amorevoli e non traumatici, e se i comportamenti dei genitori non presentano proibizioni eccessive o, al contrario, stimoli oltre misura, il complesso di Edipo è superato dal bambino in modo armonioso.
Un complesso di Edipo irrisolto sarebbe all'origine della maggior parte delle nevrosi.
In età adulta, la ricerca del partner costellata di insuccessi e delusioni amorose, nascerebbe secondo il noto psicoanalista, da un rapporto non risolto con il genitore del sesso opposto.
Leggi anche
- Qual era la profezia di Edipo?
- Qual è la leggenda del complesso di Edipo?
- Qual è la leggenda di Edipo?
- Cosa simboleggia il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome di Edipo?
- Perché Tiresia diventa donna?
- Cosa ci insegna il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome della figlia innamorata del padre?
- Che cos'è la CIPO?
- Qual è la profezia di Tiresia?
- Tiresia era un uomo o una donna?
- Qual è il complesso della madre innamorata del figlio?
- Quali sono le conseguenze di un rapporto conflittuale padre-figlia?
- Cosa significa CIPO?
- Che cos'è la sindrome di Pipo?