Qual è il complesso della madre innamorata del figlio?

Luce Orlando
2025-09-23 15:38:55
Numero di risposte
: 2
Il complesso di Giocasta è il desiderio sessuale incestuoso che una madre nutre verso il proprio figlio.
L'espressione venne utilizzata per la prima volta nel 1920 dallo psicanalista svizzero Raymond de Saussure per analogia al suo inverso logico nella psicoanalisi, il complesso di Edipo.
Theodor Reik definì la "madre Giocasta", quella donna adulta insoddisfatta delle proprie relazioni amorose e iper-protettiva nei confronti del figlio, come fonte primaria di nevrosi.
George Devereux andò oltre, affermando che il complesso edipico del bambino è stato innescato da un complesso genitoriale preesistente.
Eric Berne ha esplorato anche l'altro lato del complesso edipico, indicando i relativi drammi familiari.
Atossa, personaggio della tragedia I Persiani di Eschilo, è stata vista come una donna che nei suoi sogni lotta contro il complesso di Giocasta.
Nelle fiabe della cultura popolare indiana compaiono spesso figure che, come Giocasta, esprimono un desiderio sessuale nei confronti del proprio rampollo.

Battista Guerra
2025-09-23 13:35:58
Numero di risposte
: 2
Il complesso della madre innamorata del figlio è il complesso di Edipo femminile, noto anche come complesso di Elettra. Esso rappresenta una fase evolutiva in cui la bambina sviluppa un desiderio amoroso nei confronti del padre e un sentimento di rivalità nei confronti della madre. Questo complesso è analogo al complesso di Edipo maschile, in cui il bambino desidera la madre e prova ostilità verso il padre. Il complesso di Elettra non è stato oggetto di studio approfondito da Freud e i primi psicoanalisti, che si sono concentrati principalmente sul complesso di Edipo maschile. Pertanto, il concetto di complesso di Elettra non ha avuto molta fortuna nella letteratura psicoanalitica. La formazione dell'identità sessuale e la natura delle relazioni affettive sono influenzate dal superamento del complesso di Edipo, che rappresenta un passaggio fondamentale nella crescita e nello sviluppo psicosessuale dell'individuo. Il complesso di Edipo jouerà un ruolo cruciale nello sviluppo della coscienza morale, dell'ideale dell'Io e del super-Io. È un momento cruciale in cui si sanciscono le differenze tra i sessi e le generazioni, influenzando profondamente la formazione dell'identità sessuale.
Leggi anche
- Qual era la profezia di Edipo?
- Qual è la leggenda del complesso di Edipo?
- Qual è la leggenda di Edipo?
- Cosa simboleggia il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome di Edipo?
- Perché Tiresia diventa donna?
- Cosa ci insegna il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome della figlia innamorata del padre?
- Come capire se si ha il complesso di Edipo?
- Che cos'è la CIPO?
- Qual è la profezia di Tiresia?
- Tiresia era un uomo o una donna?
- Quali sono le conseguenze di un rapporto conflittuale padre-figlia?
- Cosa significa CIPO?
- Che cos'è la sindrome di Pipo?
- Qual è la profezia di Tiresia a Ulisse?
- Quali sono le cause della rabbia nei figli di genitori separati?
- Quali sono le conseguenze psicologiche di una madre tossica sui figli?