:

Quali sono le conseguenze psicologiche di una madre tossica sui figli?

Raoul Verdi
Raoul Verdi
2025-09-23 20:37:18
Numero di risposte : 8
0
La madre totale è quella che rinuncia a tutto per i figli, ma che in cambio pretende attenzioni continue, facendoli sentire in colpa attraverso il ricatto emotivo. I figli crescendo alternano rabbia a sensi di colpa. Le donne tendono a rimanere vittime della madre idealizzandola o a fuggire via per non rischiare di assomigliarle, mentre i figli maschi tendono a riprodurre forme di dipendenza simili o ad avere difficoltà nell’organizzare la propria vita. La madre nera è una persona estremamente negativa, si lamenta spesso ed è molto critica e giudicante nei confronti dei figli. Questo atteggiamento provoca un profondo senso di inadeguatezza nei bambini e una forte insicurezza anche in età adulta. I figli, in età adulta, possono diventarne succubi o particolarmente infastiditi, ma comunque insicuri e pieni di sensi di colpa nei suoi confronti. Nei figli si sviluppa una forte ferita narcisistica perché imparano presto che l’amore è condizionato. La madre depressa tende a non offrire protezione adeguata ai figli che, di conseguenza, tendono a sentirsi abbandonati, inutili e non abbastanza importanti. Crescendo possono diventare apatici e privi di passioni, ma anche maturi prima del dovuto o al contrario, dipendenti dalla madre e profondamente immaturi a livello emotivo.