Qual è la profezia di Tiresia?

Luigi De rosa
2025-09-23 14:39:53
Numero di risposte
: 3
Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga e ne riceve profezie.
Secondo una tradizione, fu privato della vista da Era, perché, interrogato dalla dea, affermò che nel rapporto sessuale la donna gode di più.
Secondo altri, Atena lo avrebbe reso cieco perché vista da lui nuda al bagno.
In entrambi i casi compenso per la perduta vista corporea sarebbe stata la facoltà divinatoria.
Secondo un’altra versione, la cecità fu la punizione per il fatto che, come indovino, T. rivelava i segreti degli dei.

Elsa Sartori
2025-09-23 14:34:01
Numero di risposte
: 1
Nell’Ade, l’indovino Tiresia gli ha predetto che le sue prove non termineranno con il ritorno in patria.
Un’altra Odissea lo attende, insomma: sui dettagli della quale, peraltro, vi sono non poche incertezze.
Nella profezia di Tiresia, egli viaggerà, portando un remo sulla spalla, fino a quando un altro viandante gli dirà che regge sulla spalla un ventilabro: in altre parole, sino a che non giungerà presso gente che non conosce la navigazione.
Solo allora, dopo aver piantato in terra il remo e aver sacrificato a Poseidone, Ulisse potrà finalmente tornare a casa, e restarvi sino a quando "morte dal mare" gli verrà, molto dolce, cogliendolo "vinto da serena vecchiezza" e circondato da "popoli beati".
Sappiamo che perfino nell’antichità l’espressione greca ex halos ha dato luogo ad una lunga serie di congetture riguardanti la fine di Odisseo, perché nella sua profetica ambivalenza può valere sia “fuori, lontano dal mare” che “da entro il mare”, prefigurando così o un quieto trapasso da età estrema o la morte per acqua di un vecchio.

Annalisa Colombo
2025-09-23 13:05:10
Numero di risposte
: 4
Cerchi il ritorno dolcezza di miele, splendido Odisseo, ma faticoso lo farà un nume; non credo che sfuggirai all'Ennosìgeo, tant'odio s'è messo nel cuore, irato perché il figlio suo gli accecasti;
ma anche così, pur soffrendo dolori, potrete arrivare, se vuoi frenare il tuo cuore e quello dei tuoi, quando avvicinerai la solida nave all'isola Trinachìa, scampato dal mare viola, e pascolanti là troverete le vacche e le floride greggi del Sole, che tutto vede e tutto ascolta dall'alto.
Se intatte le lascerai, se penserai al ritorno, in Itaca, pur soffrendo dolori, potrete arrivare:
ma se le rapisci allora t'annuncio la fine per la nave e i compagni.
Quanto a te, se ti salvi, tardi e male tornerai, perduti tutti i compagni, su nave altrui;
troverai pene in casa, uomini tracotanti, che le ricchezze ti mangiano, facendo la corte alla sposa divina e offrendole doni di nozze.
Ma la loro violenza punirai, ritornato.
E quando i pretendenti nel tuo palazzo avrai spento, o con l'inganno, o apertamente col bronzo affilato, allora parti, prendendo il maneggevole remo, finché a genti tu arrivi che non conoscono il mare, non mangiano cibi conditi con sale, non sanno le navi dalle guance di minio, né i maneggevoli remi che sono ali alle navi.
E il segno ti dirò, chiarissimo: non può sfuggirti.
Quando, incontrandoti, un altro viatore ti dica che il ventilabro tu reggi sulla nobile spalla, allora, in terra piantato il maneggevole remo, offerti bei sacrifici a Poseidone sovrano - ariete, toro e verro marito di scrofe - torna a casa e celebra sacre ecatombi ai numi immortali che il cielo vasto possiedono, a tutti per ordine.
Morte dal mare ti verrà, molto dolce, a ucciderti vinto da una serena vecchiezza.
Intorno a te popoli beati saranno.
Questo con verità ti predico.
Leggi anche
- Qual era la profezia di Edipo?
- Qual è la leggenda del complesso di Edipo?
- Qual è la leggenda di Edipo?
- Cosa simboleggia il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome di Edipo?
- Perché Tiresia diventa donna?
- Cosa ci insegna il mito di Edipo?
- Che cos'è la sindrome della figlia innamorata del padre?
- Come capire se si ha il complesso di Edipo?
- Che cos'è la CIPO?
- Tiresia era un uomo o una donna?
- Qual è il complesso della madre innamorata del figlio?
- Quali sono le conseguenze di un rapporto conflittuale padre-figlia?
- Cosa significa CIPO?
- Che cos'è la sindrome di Pipo?