:

Chi prevede il futuro?

Genziana Barone
Genziana Barone
2025-11-09 22:06:25
Numero di risposte : 5
0
Sistemi di apprendimento automatico sono utilizzati oggi per prevedere il futuro di singoli individui, e assumere decisioni conseguenti: gli studenti vengono valutati sulla base del voto che si prevede riceverebbero se sostenessero l’esame, i candidati a un posto di lavoro vengono assunti o scartati sulla base di una previsione della loro futura produttività e la polizia si affida a statistiche automatizzate per prevedere chi commetterà un crimine o dove un crimine verrà commesso, e agire di conseguenza. Tali sistemi non sono in realtà in grado di prevedere il futuro di singole persone, per la semplice ragione che ciò non è possibile. Sistemi di apprendimento automatico che generano testi e sulle proprietà politiche di quelli che prevedono il futuro. Quattro conversazioni con Guido Vetere e Daniela Tafani sui sistemi di apprendimento automatico che generano testi e sulle proprietà politiche di quelli che prevedono il futuro. La Scuola critica del digitale del Centro per la riforma dello Stato e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano quattro conversazioni con Guido Vetere e Daniela Tafani sui sistemi di apprendimento automatico che generano testi e sulle proprietà politiche di quelli che prevedono il futuro.
Evangelista Carbone
Evangelista Carbone
2025-11-09 22:02:01
Numero di risposte : 6
0
Chi prevede il futuro: non in una sfera di cristallo circondati dal profumo dell’incenso, ma in un monitor di un computer. Ecco chi prevede il futuro nelle viscere di uccello: druidi e sciamani. La presenza di uno sciamano, sebbene la sua forma e abilità cambiassero continuamente, è una costante nella maggior parte dei popoli, da quelli meno sviluppati alle civiltà che hanno plasmato il mondo moderno. In Grecia, ad esempio, si trovavano figure come la Sibilla Cumana che operava in Magna Grecia e era l’oracolo di Apollo. Uno dei personaggi più famosi della mitologia antica è quello di Cassandra, la quale fa la sua apparizione nelle opere di Omero e Virgilio e non solo. Figlia di Priamo, re di Troia, e gemella di Eleno aveva la capacità di prevedere il futuro.
Tolomeo Ferrara
Tolomeo Ferrara
2025-11-09 20:54:51
Numero di risposte : 4
0
C'è chi prevede il futuro e chi lo conosce già. C'è chi combatte per la libertà e chi la perde, senza accorgersene, ogni giorno; c'è chi vuole costruire un "giusto governo" e chi è rassegnato ad una supina indifferenza.