Cosa simboleggia la follia?
Rosita Donati
2025-11-14 20:15:30
Numero di risposte
: 3
Nel mondo classico la follia è legata alla sfera sacra: il folle rappresenta la voce del divino da ascoltare e interpretare.
Nel Medioevo il folle diventa il rappresentante del demonio, colui che deve essere liberato dal male e in qualche modo esorcizzato.
Un’interpretazione diametralmente opposta si ha nel Rinascimento quando il folle viene considerato una persona diversa, sia per i valori sia per la sua filosofia di vita, una persona che secondo questa prospettiva va rispettata come tutte le altre persone.
A partire dall’ottocento l’immagine del folle è quella di una “macchina rotta”, cioè lesionata nel cervello.
Il folle che diventa un malato psichiatrico, alla fine dei giochi non può che vedere quello che gli altri vedono, non può che essere quello che gli altri hanno scelto per lui quando hanno deciso di relegarlo in quel ruolo e mettergli in mano quel copione.
Leggi anche
- Qual è il potere di Dioniso?
- Qual è la simbologia di Dioniso?
- Qual è il mito di Dioniso?
- Chi è la dea del vino?
- Chi è la divinità della follia?
- Cosa facevano le baccanti?
- Qual è un attributo del dio Dioniso?
- Cosa protegge Dionisio?
- Quali sono i misteri di Dioniso?
- Qual è il mito di Dioniso e lo specchio?
- Come si chiama il dio del vino?
- Chi è la dea greca della pazzia?