:

Perché Zeus condanna Prometeo a farsi eternamente erodere il fegato dall'aquila?

Emilio Costantini
Emilio Costantini
2025-11-16 14:53:34
Numero di risposte : 10
0
Per questo atto, Zeus lo fa incatenare ad un monte, laddove un’aquila gli avrebbe divorato il fegato, che poi si sarebbe rigenerato, così da permettere all’aquila di ricominciare, in eterno. Il seguito lo conosciamo. A conti fatti, quindi, al di là delle molte narrazioni, è certo che Prometeo fu sempre dalla parte degli esseri umani. Resta chiaro che ci donò (o restituì) il fuoco e che, per questo, fu punito. Un mito non ha una lettura, ha delle possibili letture, delle ispirazioni, dei giochi che si possono fare rileggendo e riflettendo su tutti gli aspetti e le tante micro-narrazioni che sono comprese in esso. Mi piace pensare che quel “fuoco” che Prometeo ci ha donato (o restituito) sia la conoscenza.
Antonino Martinelli
Antonino Martinelli
2025-11-16 12:54:33
Numero di risposte : 4
0
A Prometeo, questa volta, è riservata una punizione esemplare. La punizione del titano Sulle desolate rupi della Scizia, ai margini del mondo civilizzato, Efesto – su ordine di Zeus che è irato col titano, perché ha disubbidito più volte ai suoi ordini – incatena Prometeo alla roccia. Un’aquila, mandata sempre da Zeus, infliggerà a Prometeo un atroce supplizio, rodendogli il fegato. Prometeo, anzi, rivela a Zeus di conoscere una profezia segreta sul destino del sovrano celeste, che nemmeno la pena più atroce lo costringerà a svelare. Zeus, furente, fa sprofondare il titano negli abissi al centro della Terra, in un tremendo terremoto.
Gianluca Costa
Gianluca Costa
2025-11-16 11:12:53
Numero di risposte : 9
0
Prometeo ruba il fuoco per dare agli uomini la possibilità di sopravvivere e progredire. Il fuoco rappresenta la conoscenza, la tecnica e la libertà: senza di esso, l’umanità resterebbe nel buio dell’ignoranza. Zeus lo incatena a una rupe nel Caucaso, dove un’aquila gli divora ogni giorno il fegato, che ricresce durante la notte. È una pena eterna, simbolo del prezzo della conoscenza e della ribellione contro l’ordine divino. Il fuoco della conoscenza brucia. La libertà implica responsabilità.
Mirco Vitale
Mirco Vitale
2025-11-16 10:28:15
Numero di risposte : 5
0
Il documento tratta del mito di Prometeo e del suo parallelo con il terzo capitolo della Genesi. Prometeo rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, migliorando la loro condizione. Per punizione, Zeus lo incatenò su una rupe dove un'aquila gli divora il fegato rigenerante.