Come si conclude il mito di Deucalione e Pirra?
Domenica Damico
2025-11-18 12:46:14
Numero di risposte
: 4
I due fecero come gli era stato detto: dalle pietre gettate da Deucalione nacquero gli uomini, da quelle lanciate da Pirra le donne: fu così creata una nuova razza umana.
Una volta placatasi la tempesta e ritiratesi le acque, i due si accorsero di essere gli unici supersititi.
Consultarono allora un oracolo, che suggerì loro di gettarsi dietro le spalle le “ossa della grande madre”, dopo essersi velati il capo; Deucalione capì che l’oracolo si riferiva alle pietre della terra.
Paola Caputo
2025-11-18 12:18:44
Numero di risposte
: 3
Il mito di Deucalione e Pirra si conclude con la rinascita dell'umanità dopo il diluvio universale.
Dopo che il diluvio distrusse la terra, Deucalione e Pirra, gli unici sopravvissuti, si ritrovarono sulla cima del monte Parnaso.
Consapevoli del compito assegnato loro dagli dei, decisero di consultare l’oracolo di Temi, dea della giustizia.
L’oracolo suggerì loro di “gettare le ossa della madre” dietro di sé.
Raccolsero delle pietre e le gettarono alle loro spalle: quelle lanciate da Deucalione si trasformarono in uomini, mentre quelle lanciate da Pirra divennero donne.
In questo modo, l’umanità rinasce dalle pietre, elementi solidi e immutabili, simbolo di resistenza e forza.
La nuova umanità creata da Deucalione e Pirra era più forte e resistente rispetto a quella precedente.
Raffaella Orlando
2025-11-18 11:32:55
Numero di risposte
: 4
Dopo nove giorni, smise di piovere, le acque si ritirarono e l’arca rimase incagliata sulla vetta del Parnaso.
Deucalione e Pirra uscirono sulla prua e rimasero sgomenti: un panorama spettrale si aprì ai loro occhi, fatto di desolazione e rovina.
Deucalione rispose: “Adesso dobbiamo cercare l’oracolo di Temi.
Come da accordo fra Zeus e Prometeo – poiché Zeus aveva accolto la proposta che Prometeo gli aveva bisbigliato all’orecchio – l’oracolo disse così: “Uscite dal tempio e gettate dietro le vostre spalle le ossa della Gran Madre”.
I due cominciarono a lanciar massi alle loro spalle e – miracolo! – quelli lanciati da Pirra diventavano donne, quelli lanciati da Deucalione diventavano uomini.
La terra, quindi, fu ripopolata da una nuova generazione di umani.
Erano virtuosi?
Bah, forse per i primi tempi lo sono stati.
Poi, si sa, la natura umana è capricciosa.
In ogni caso, per un po’ vissero felici e contenti, con buona pace di Zeus e dei suoi fulmini.
Giuseppina Mariani
2025-11-18 10:35:58
Numero di risposte
: 3
Quando il diluvio cessò e la barca su cui si trovavano Deucalione e Pirra rimase incagliata sulla cima del Parnaso, i due sovrani scesero a terra e tornarono nella loro città, dove non trovarono altro che rovine.
Per prima cosa i due anziani ricostruirono il tempio di Temi, la dea della giustizia, che li ricompensò con questo oracolo: «Uscite dal mio tempio e gettate alle vostre spalle le ossa della Grande Madre.»
Deucalione e Pirra impiegarono molti giorni a capire il significato delle sue parole, finché un giorno capirono che la Grande Madre era la Terra e le sue ossa non erano altro che le pietre.
I due cominciarono a lanciare pietre dietro di sé.
Appena toccavano terra, le pietre gettate da Deucalione diventarono uomini e le pietre lanciate da Pirra diventarono donne.
Fu così che l’umanità ripopolò la Terra.
Isabella Serra
2025-11-18 09:28:15
Numero di risposte
: 6
Su ciò che avviene dopo il diluvio esistono due versioni, che comunque portano allo stesso epilogo.
Secondo una prima versione essi hanno, come premio per la loro virtù, diritto ad un desiderio, ed essi chiedono di avere con loro altre persone.
Zeus consiglia allora ai due superstiti di gettare pietre dietro la loro schiena, e queste non appena toccano terra si mutano in persone, in uomini quelle scagliate da Deucalione, in donne quelle scagliate da Pirra.
Secondo un differente racconto l'idea di gettare pietre deriva da una profezia dell'oracolo di Temi, che indicava ai due di lanciare dietro di loro "le ossa della grande madre".
Essi comprendono allora che l'oracolo si riferisce alla Terra, ricordamo che entrambi sono figli di Titani, e che le ossa della Terra sono le pietre, quindi se le lanciano alle spalle e queste si tramutano in uomini e donne ripopolando la terra.
Tum Iovis iussit eos lapides post se iactare; quos Deucalion iactavit, viros esse iussit, quos Pyrrha, mulieres.
Ob eam rem laos dictus, laas enim Graece lapis dicitur.
Quando avvenne il cataclisma che noi chiamiamo diluvio oppure inondazione, tutta la razza umana perì a eccezione di Deucalione e Pirra che si rifugiarono sull’Etna, il monte più alto (si dice) che sorga in Sicilia.
Essi non potendo sopravvivere per la solitudine, chiesero a Giove di concedere loro degli uomini oppure di annientarli come era successo agli altri.
Allora Giove ordinò di gettare delle pietre dietro la schiena: quelle gettate da Deucalione divennero uomini, quelle da Pirra donne.
Questo è l’origine della parola laos (“popolo”), poiché in greco Laas significa pietra.
Giulietta Giuliani
2025-11-18 09:05:54
Numero di risposte
: 6
Deucalione e Pirra approdarono sul monte Parnaso.
Erano rimasti le uniche creature viventi sulla terra.
Rivolsero allora la loro preghiera a Temi, la dea della giustizia, affinché rivelasse loro come dare vita ad una nuova stipe umana.
La risposta non si fece a attendere e fu rivelato loro che dovevano velarsi volto e gettarsi alle spalle le ossa della grande madre.
I due capirono subito che la grande madre era la terra e le sue ossa erano le pietre.
Dai sassi gettati da Deucalione nacquero allora gli uomini e da quelle gettate da Pirra nacquero le donne.
E una nuova generazione di esseri umani popolò il mondo.
Leggi anche
- Cosa ci insegna il mito di Deucalione e Pirra?
- Cosa succede dopo il diluvio di Deucalione e Pirra?
- Perché Deucalione e Pirra si salvano dal diluvio?
- Cosa suscita il dipinto di Deucalione e Pirra?
- Cosa vuole spiegare il mito del diluvio universale?
- Come si salvarono Deucalione e Pirra?
- Qual è il significato di Deucalione?