Come si conclude l'impresa di Teseo?
Osea Mazza
2025-11-21 09:57:09
Numero di risposte
: 9
Teseo entrò così nel labirinto e cercò il Minotauro, ma non si dimenticò di srotolare il filo che gli aveva dato Arianna.
Il giovane eroe aveva nascosto sotto le sue vesti una spada, corta e affilatissima.
Non appena raggiunse il Minotauro, lo affrontò in un duello all’ultimo sangue.
Il mostro era forte, ma Teseo riuscì ad avere la meglio: con un fendente preciso, colpì il mostro, che cadde a terra morto.
Teseo riuscì a trovare la via d’uscita dal labirinto grazie al filo d’Arianna: lo seguì in direzione opposta a quella in cui lo aveva srotolato e così, in pochi minuti si mise in salvo e riuscì a salvare anche gli altri ragazzi e le ragazze che erano entrati con lui nel labirinto.
All’uscita, lo aspettava Arianna e i due scapparono insieme alla ricerca di nuove avventure.
Cosimo Ferrari
2025-11-21 09:40:24
Numero di risposte
: 5
I giovinetti guardarono con riconoscenza il figlio di Egeo e, guidati dal luccichio del filo di Arianna, ritrovarono l’uscita senza difficoltà.
Liberi e vittoriosi si recarono al porto e salirono a bordo.
Sul ponte della nave intrecciarono danze, fecero sentire i loro allegri canti.
Ma commisero una grave dimenticanza.
Nessuno, nemmeno il nocchiero, pensò a sostituire la bandiera bianca al nero vessillo che ancora sventolava sull’albero più alto della nave.
Egeo, il vecchio re che fin dal giorno della partenza spiava il ritorno del figlio da uno scoglio altissimo, colse nel nero vessillo un triste presagio: il figliuolo era morto nell’impresa troppo audace.
Non seppe resistere al dolore e, prima che la nave entrasse nel porto, spiccò un salto dallo scoglio precipitando nel profondo di quel mare che, in seguito al triste evento, prese da lui il nome di Egeo.
Clara Guerra
2025-11-21 09:18:19
Numero di risposte
: 6
Teseo, figlio del re di Atene Egeo, si offrì volontario per effettuare la spedizione che doveva condurre sette giovani e sette fanciulle a Creta per essere divorati dal Minotauro.
Il suo intento era, in realtà, quello di uccidere il mostro e liberare Atene, umiliando i Cretesi.
Ad anni di distanza dal successo dell’impresa, a Teseo rimase in mente solo lo sguardo feroce, ma disperato del Minotauro, a cui ruppe il collo a mani nude in una lotta breve ed intensa.
Teseo ricorda l'impresa per lo sguardo disperato del Minotauro, che uccide con una lotta corpo a corpo, rompendo il suo collo a mani nude.
Nulla era più importante per lui che liberare i suoi concittadini dalla condanna e dai soprusi cretesi.
Il giovane la ringraziò e le promise che l’avrebbe portata ad Atene con sé per sposarla.
Leggi anche
- Come fa Teseo a uccidere il Minotauro?
- Chi aiutò Teseo a uccidere il Minotauro?
- Uccise il Minotauro e riuscì a fuggire dal labirinto?
- Come finisce il mito di Teseo?
- Chi si innamora del Minotauro?
- Qual è la colpa di Fedra?
- Chi uccise il Minotauro e riuscì a fuggire dal labirinto?
- Come finisce la storia di Teseo e il Minotauro?
- Il labirinto di Cnosso esiste davvero?
- Come finisce la storia tra Teseo e Arianna?