:

Quale strumento usava Orfeo?

Valdo Gentile
Valdo Gentile
2025-09-07 15:03:18
Numero di risposte : 4
0
Apollo gli fa dono di uno strumento musicale a sette corde, che Orfeo modifica aggiungendovene altre due: è una straordinaria lira al cui suono gli animali feroci si placano, i sassi si muovono, gli alberi ondeggiano. La sua è una musica apollinea, non violenta e sfrenata come quella di Dioniso, una musica che insegna il rispetto dell’ordine naturale e della purezza. Orfeo, come altri leggendari cantori quali Lino, Tamiri o Museo, è collocato dal mito greco in un tempo antichissimo, prima di Omero, e la sua poesia è sempre denotata da un alone di mistero. In seguito si imbarca con gli Argonauti e li allieta nelle lunghe notti di navigazione con il suo canto rasserenante, che racconta la nascita del mondo e della natura. La sua testa, che le onde del mare hanno portato fino all’isola di Lesbo, è ritrovata da un pescatore, e continuerà a dare vaticini per sempre, mentre la lira intonerà ancora un’armonia melodiosa.