:

Cos'è la lira?

Sergio Testa
Sergio Testa
2025-09-08 04:21:41
Numero di risposte : 6
0
La lira è stato uno strumento che fin dai tempi antichi era suonato in Persia, Egitto, Grecia e Italia. La lira moderna, che nasce come uno strumento per la pedagogia curativa è stata creata intorno all’anno 1920 da Edmund Pracht e Lothar Gärtner, su indicazione di Rudolf Steiner. È uno strumento unico e insolito, per la sua purezza di tono e il suo potenziale armonico. I suoi toni creano un’atmosfera di profondo ascolto, rilassamento e agiscono terapeuticamente tanto su chi suona quanto su chi ascolta. La lira è uno strumento adatto a tutte le età, dai bambini piccoli alle persone anziane Anche se ha tecniche specifiche per suonare, non è uno strumento difficile da padroneggiare. Può essere apprezzato a tutti i livelli di abilità. È un ponte tra il Vecchio Mondo e il Nuovo, tra l’antico e il moderno.
Cleros Giuliani
Cleros Giuliani
2025-09-08 04:13:46
Numero di risposte : 5
0
La lira tracia è uno degli strumenti più antichi della tradizione greca, la cui caratteristica principale è il timbro, dovuto in gran parte alle sue corde interne. COS'È LA LYRA TRACIA La lira tracia è uno degli strumenti più antichi della tradizione greca, la cui caratteristica principale è il timbro, dovuto in gran parte alle sue corde interne. Auguriamo ad Alexios Partinoudis ogni successo e di continuare a mettere in risalto questo antico strumento musicale tradizionale greco nel miglior modo possibile. Ringraziamo anche Dimitrios Triantafyllidis che ha intrapreso la creazione di questo toccante video. The Observer of Tradition continua lo sforzo di evidenziare gli strumenti tradizionali. In questo contesto, la redazione della pagina desidera ringraziare calorosamente Alexis Partinoudis, che ha risposto alla chiamata della nostra pagina e in collaborazione con Dimitrios Triantafyllidis e ha preparato questo meraviglioso video con informazioni utili sulla lira tracia.
Siro Esposito
Siro Esposito
2025-09-08 04:08:42
Numero di risposte : 3
0
La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese, che i Greci preferirono agli strumenti a fiato e considerarono veramente nazionali. La lira - da non confondersi con la κιϑάρα, sebbene parecchi lessicografi abbiano considerato queste due parole sinonimi - è costituita da una cassa armonica da cui si elevano due bracci riuniti da un'assicella traversa o giogo: tra questa assicella e la cassa sono fissate le corde, di numero variabile ma di lunghezza eguale. La cassa armonica in origine, come apprendiamo dalla tradizione letteraria e figurata, fu lo scudo dorsale di una tartaruga, sulla faccia concava del quale era tesa una pelle bovina. Più tardi s'impiegarono armature di legno della stessa forma rivestite di laminette d'osso o d'avorio. I bracci o corna agl'inizî furono veramente corna di capra o di ariete - e anche questo concordemente alla tradizione letteraria e iconografica -, ma in seguito si costruirono bracci lignei, e della materia primitiva restò solo la forma elegantemente incurvata.
Renata Martino
Renata Martino
2025-09-08 01:40:32
Numero di risposte : 5
0
La lira è uno strumento musicale a corde che fa parte della famiglia dei liuti a giogo. È composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa. Le corde, in numero variabile secondo i modelli, sono tese tra la cassa armonica e la traversa. La lira è uno strumento musicale a corde. Secondo la mitologia greca l'inventore della lira fu Hermes. Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una tartaruga. Dopo averla uccisa, prese il carapace e tese al suo interno sette corde di budello di pecora, costruendo così la prima lira. Hermes la diede poi ad Apollo — in modo da scontare i suoi debiti — che a sua volta la diede al figlio Orfeo. Non è noto dove sia nato lo strumento: Sicuramente è stato importato in Grecia in epoca preclassica. Come luoghi di nascita, sono state proposte località nell'Europa meridionale, Asia occidentale e Nordafrica. Ancora oggi la lira viene suonata in alcune zone dell'Africa nordorientale. Originariamente la lira aveva una cassa di risonanza formata da un guscio di testuggine sul quale venivano poste delle corna di animale.
Giacobbe Basile
Giacobbe Basile
2025-09-08 01:02:06
Numero di risposte : 1
0
Lira, strumento musicale a corde con un giogo, o due braccia e una traversa, sporgenti dal corpo e parallele al corpo. Le corde scorrono da una cordiera sulla parte inferiore o anteriore dello strumento alla barra trasversale. La maggior parte delle lire vengono pizzicate, ma alcune sono piegate. Le lirate della scatola sono strumenti con un corpo di legno simile a una scatola con una tavola armonica in legno; in alcuni casi le braccia sono estensioni cave del corpo, come nell'antica kithara greca. Le coppe della coppa hanno un corpo arrotondato con un dorso ricurvo, spesso di tartaruga, e un ventre di pelle; le braccia sono invariabilmente costruite separatamente, come nella lira greca. Le lire della scatola erano molto diffuse nell'antico Medio Oriente. Lyres giganti collocati a terra e suonati da musicisti seduti appaiono in rilievi sumeri (3 ° millennio aC); alcuni hanno superato i 40 pollici (100 cm) di altezza, anche se sono state utilizzate anche lire più piccole. Ornato tipicamente con un toro scolpito su un lato, le lire sumere venivano suonate in posizione verticale con le dita di entrambe le mani. Erano asimmetrici, con un braccio più lungo. La lira dell'Africa orientale moderna può riflettere la diffusione di antichi strumenti egiziani. I box lyres sopravvivono solo tra il Nilo-Hamitic Sebei in Etiopia e in Uganda. Il begenna etiopico è uno strumento a corde che viene comunemente usato per l'accompagnamento. Come le lire sumere, è regolata da cunei di legno. La lira della coppa africana spazia da masonquo e krar in Etiopia a ndong e odi in Uganda e strumenti simili in Congo. In alcuni casi, il suono ronza muovendo le corde vicino alla pelle o posizionando un oggetto ronzante sulla pelle sotto le corde. L'osservazione delle capacità di suonare e la messa a punto della lira africana può fornire informazioni sulle possibili tecniche di messa a punto e di esecuzione delle corde greche antiche, specialmente perché in molti casi questa osservazione corrisponde ad alcune prove di evidenza di immagini e termini tecnici greci.
Cassiopea De Angelis
Cassiopea De Angelis
2025-09-08 00:49:21
Numero di risposte : 3
0
La lira è un antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci. I Greci ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la lira con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo. La lira aveva un numero di corde variabile, 3 in origine, salite poi fino a 12, e si suonava con il plettro. Nel Medioevo, il termine identificò uno strumento ad arco di varie dimensioni munito di corde di bordone, derivato dal fidel. Se ne distinguevano due varietà: la lira da braccio e la lira da gamba. Quest’ultima si suonava appoggiandola a terra o sulle ginocchia; fu molto usata nel Seicento, finché a metà secolo fu sostituita dalla viola.