Che cos'è la lira antica?

Ortensia Testa
2025-09-08 06:55:29
Numero di risposte
: 2
La lira da braccio è uno strumento rinascimentale appartenente alla famiglia dei cordofoni e di probabile derivazione dalla viella medioevale.
Assomiglia molto vagamente ad una viola da braccio per quanto attiene alla forma della cassa armonica e del manico, ma ha normalmente sette corde di cui due bordoni.
La forma è sempre simile ad un otto con la parte inferiore più larga e quella superiore più affusolata.
Le due aperture presenti sulla cassa sono a forma di C o anche a forma di F.
Il manico è piuttosto corto rispetto alla viola e finisce con una cavigliera sulla quale sono tese le corde a mezzo di piroli.
La caratteristica peculiare dello strumento, così come per la lira da gamba, consiste in un numero di corde maggiore rispetto alle viole in genere, unito a un ponticello molto meno arcuato: questo permette di suonare accordi di almeno tre note.

Annalisa Colombo
2025-09-08 04:43:40
Numero di risposte
: 3
La lira è uno strumento musicale a corde che fa parte della famiglia dei liuti a giogo.
È composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa.
Le corde, in numero variabile secondo i modelli, sono tese tra la cassa armonica e la traversa.
La lira è uno strumento musicale a corde.
Secondo la mitologia greca l'inventore della lira fu Hermes.
Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una tartaruga.
Dopo averla uccisa, prese il carapace e tese al suo interno sette corde di budello di pecora, costruendo così la prima lira.
Hermes la diede poi ad Apollo — in modo da scontare i suoi debiti (furto della mandria del dio) — che a sua volta la diede al figlio Orfeo.
In epoca classica, la lira era in effetti associata alle virtù apollinee di moderazione ed equilibrio, in contrapposizione all'aulos, legato a Dioniso e che rappresentava estasi e celebrazione.
Non è noto dove sia nato lo strumento: sicuramente è stato importato in Grecia in epoca preclassica.
Come luoghi di nascita, sono state proposte località nell'Europa meridionale, Asia occidentale e Nordafrica.
Ancora oggi la lira viene suonata in alcune zone dell'Africa nordorientale.
Originariamente la lira aveva una cassa di risonanza formata da un guscio di testuggine sul quale venivano poste delle corna di animale.

Kristel Verdi
2025-09-08 03:43:18
Numero di risposte
: 5
La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese, che i Greci preferirono agli strumenti a fiato e considerarono veramente nazionali. La lira - da non confondersi con la κιϑάρα, sebbene parecchi lessicografi abbiano considerato queste due parole sinonimi - è costituita da una cassa armonica da cui si elevano due bracci riuniti da un'assicella traversa o giogo. La cassa armonica in origine, come apprendiamo dalla tradizione letteraria e figurata, fu lo scudo dorsale di una tartaruga, sulla faccia concava del quale era tesa una pelle bovina. I bracci o corna agl'inizî furono veramente corna di capra o di ariete, ma in seguito si costruirono bracci lignei, e della materia primitiva restò solo la forma elegantemente incurvata. Le corde - originariamente intestini di montone, cui più tardi si sostituirono i nervi - erano fissate, mantenute in tensione e regolate come nella cetra.
Leggi anche
- Quale strumento usava Orfeo?
- Quale strumento aveva ricevuto Orfeo dal dio Apollo?
- Qual è la leggenda di Orfeo?
- Cos'è la lira?
- Come si chiama lo strumento di Apollo?
- Qual è il mito di Orfeo?
- Cosa insegna il mito di Orfeo?
- Chi è Orfeo della lira?
- Chi usava la lira?
- Che tipo di strumento è la lira?
- Che strumento usava Apollo?
- Qual è la differenza tra cetra e lira?
- Cosa spiega il mito di Orfeo?
- Cosa simboleggia Orfeo?
- Chi è la Musa di Orfeo?
- Qual è il simbolo della lira?
- Perché si chiama lira?