:

Quale strumento aveva ricevuto Orfeo dal dio Apollo?

Ugo Benedetti
Ugo Benedetti
2025-09-07 17:42:20
Numero di risposte : 3
0
Orfeo occupa un posto particolare nel panorama del mito e della religiosità greca, figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo una magica lira con cui è capace di incantare gli elementi della natura, oltre che l’uomo. Apollo gli fa dono di uno strumento musicale a sette corde, che Orfeo modifica aggiungendovene altre due, è una straordinaria lira al cui suono gli animali feroci si placano, i sassi si muovono, gli alberi ondeggiano, anche l’uomo è affascinato dall’armonia di Orfeo, che placa gli affanni e rigenera l’animo. La sua è una musica apollinea, non violenta e sfrenata come quella di Dioniso, una musica che insegna il rispetto dell’ordine naturale e della purezza.
Sonia Gatti
Sonia Gatti
2025-09-07 17:11:06
Numero di risposte : 2
0
La mitologia ci parla di Orfeo, un umano e del suo strumento magico, la Lira, strumento che gli era stato donato dal dio Apollo. Questo strumento era in grado di suonare melodie stupende che lasciavano incantata qualsiasi creatura. Orfeo era quindi un musico, chiamato a suonare il suo strumento nei banchetti e negli eventi più importanti di tutta la Grecia. Orfeo accompagnato dal suo amatissimo strumento musicale si mise in viaggio per raggiungere Ade. Decise di ingannare il tempo, durante il viaggio, suonando la sua Lira e si accorse che tutte le fiere che erano accorse per sbranarlo si addormentavano addolcite dalla sua magica melodia.
Miriana Orlando
Miriana Orlando
2025-09-07 16:28:14
Numero di risposte : 2
0
Nel testo di Ovidio, Orfeo aveva ricevuto un regalo dal dio Apollo: nello specifico, una lira che aveva imparato a suonare così bene da riuscire ad ammaliare qualsiasi creatura. Una volta varcate le porte di quello che definiremmo oggi Inferno, Orfeo fu costretto ad affrontare una serie di complicate e terribili sfide, che riuscì a superare soprattutto grazie al suo magistrale uso della lira donatagli da Apollo ed alle sue prodigiose doti di poeta e musico. Grazie ad essa, infatti, ebbe modo di ammansire il cane a tre teste Cerbero e il traghettatore Caronte, che ‘domarono’ ogni altra creatura incontrata durante il cammino, e lo ‘scortarono’ al cospetto di Ade e Persefone, i quali mostrarono pietà nei suoi confronti, nonché una sincera stima per il coraggio avuto lungo il suo terribile viaggio.
Chiara Russo
Chiara Russo
2025-09-07 16:06:39
Numero di risposte : 3
0
Orfeo aveva ricevuto dal dio Apollo una lira, che suonava così bene da incantare anche gli animali che lo ascoltavano. La sua sposa Euridice un giorno morì, a causa del morso di un serpente. Orfeo, molto addolorato, decise di cercarla nell’Ade e cominciò a suonare la sua lira. Quale strumento suonava Orfeo? Orfeo non resistette e si voltò, perciò Euridice ritornò per sempre nell’Ade. Questo mito ci aiuta a capire perché, secondo i Greci, la musica è l’arte che sa emozionare chi ascolta portando sollievo e serenità. Quale strumento suonava Orfeo? Orfeo aveva ricevuto dal dio Apollo una lira, che suonava così bene da incantare anche gli animali che lo ascoltavano.