Cosa spiega il mito di Orfeo?

Sabrina Sorrentino
2025-09-09 04:58:31
Numero di risposte
: 2
Il mito di Orfeo ed Euridice racconta l’amore fra un poeta-musicista e una splendida ninfa. Una storia, la loro, che però non potrà godere di un lieto fine e che ispirerà, per il suo finale commuovente e tragico, tutto il mondo dell’arte.
Orfeo impazzisce a causa del mal d’amore, non c’è esistenza che tenga senza la sua dolce metà, non c’è ragione che possa farlo rassegnare, non c’è modo di proseguire senza di lei.
Perciò, tolta la strada della vita terrena dove poterci camminare ancora insieme, sceglie di calarsi nell’aldilà per strapparla dall’oblio, per recuperarla da questo mondo altro, lontano, tanto distante e spaventoso: scende negli inferi.
In fondo cosa significa il termine Amore?
Non è altro che un sentimento A-mors, senza fine, che non muore, eterno.
I suoi versi, così dolci e sofferenti, portano la luce dell’amore in un posto buio e tetro come quello dell’oltretomba.
Eppure, che traguardo.
Le parole di dolore hanno superato i limiti umani, un mortale ha varcato le porte del destino e ha ottenuto una concessione così grande.
La poesia, forse, può davvero permettere l’eternità.
Ed ecco il furor di cui parla la poesia latina: una passione travolgente che ci rende capaci di qualsiasi azione, perfino scendere nel regno dei morti e supplicare per un lieto fine, ma che poi, nel cieco istante di onnipotenza, ci toglie tutto.

Adriana Esposito
2025-09-09 02:43:55
Numero di risposte
: 2
Il mito di Orfeo risale al VI secolo a.C. ma, probabilmente, è molto più antico. Dietro questo mito c'è la reminiscenza dell'inizio della vita umana: il tatto, la vista e l'udito ci accolgono nell'esistenza intrecciandosi intorno a noi. La poesia stessa è tessitura. Quest'ultima era la prima attività che distingueva gli uomini dagli animali perchè era in grado di vestirli.
Inoltre, per molte culture, la voce è ammantata di sacralità. In essa vedono l'esplodere della vita perchè, per alcune, è proprio con una voce che nasce l'universo. Orfeo, per tutti questi motivi, attirava su di sè l’amore di tutte le creature.
Però, alla fine, non lasciano che Euridice torni indietro perchè è impossibile sfuggire alla morte. C’è un’unica condizione che Orfeo deve rispettare: non voltarsi a guardare la sua sposa ma, dall’inizio, gli dei sanno che non sarà in grado di rispettarla.
Non si può violare il mistero dell'Ade e, nel mito greco, tutto dice che non si può violare la legge della morte: se ci si prova si rimane sconfitti.
La poesia rende eterne le immagini delle cose guardandole mentre ci si allontana e in loro assenza. Così, sono le parole, il racconto delle cose a sostuire le cose stesse.
Per questo, nel mito, Orfeo è smembrato dalle Baccanti ma la sua testa continua a cantare il nome di Euriridice ed è questo il senso della poesia.
In ogni caso, insegna che la poesia è cantare l'essenza delle cose entrando vibrando con loro perchè si sa che quelle stesse cose cantate saranno tolte o sono già cadute. Per questo motivo la poesia induce a voltarsi indietro.
Leggi anche
- Quale strumento usava Orfeo?
- Quale strumento aveva ricevuto Orfeo dal dio Apollo?
- Qual è la leggenda di Orfeo?
- Cos'è la lira?
- Che cos'è la lira antica?
- Come si chiama lo strumento di Apollo?
- Qual è il mito di Orfeo?
- Cosa insegna il mito di Orfeo?
- Chi è Orfeo della lira?
- Chi usava la lira?
- Che tipo di strumento è la lira?
- Che strumento usava Apollo?
- Qual è la differenza tra cetra e lira?
- Cosa simboleggia Orfeo?
- Chi è la Musa di Orfeo?
- Qual è il simbolo della lira?
- Perché si chiama lira?