Qual è la differenza tra cetra e lira?

Vania Vitale
2025-09-09 01:54:10
Numero di risposte
: 2
Si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e per la struttura.
Era costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella.
Le corde erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate con il plettro o con le dita.

Fabiano Fabbri
2025-09-09 00:26:44
Numero di risposte
: 5
La cetra si distingueva dalla lira soprattutto per la sua struttura più robusta e per le dimensioni maggiori.
La cétra è costituita da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da una piccola asse.
La lira veniva suonata con entrambe le mani: la destra pizzicava le corde con un plettro, la sinistra con le dita dalla parte opposta.
Generalmente le corde della cetra, che inizialmente erano quattro e poi sono andate aumentando, sono tese tra la cassa di risonanza e l’asse e pizzicate con le dita o con il plettro.
L’invenzione della lira viene fatta risalire ad Ermes e si racconta che egli la creò mettendo insieme il dorso di una tartaruga, le corna di un ariete ed i nervi dei buoi che aveva rubato ad Apollo.

Sandro Battaglia
2025-09-08 23:39:06
Numero di risposte
: 1
La cetra era costruita come la lira ma di dimensioni maggiori, arrivando a essere grande circa la metà di una persona umana. Dal punto di vista organologico, la cetra antica non appartiene quindi alla famiglia delle cetre definita nella classificazione Hornbostel-Sachs, ma invece a quella dei liuti a giogo. La cetra ebbe una notevole diffusione sin dall'antica Grecia dov'era suonata da citaredi professionisti ed era molto spesso utilizzata, sia negli atenei che nelle corti. La storia della cetra si perde nell'antichità. La cetra era utilizzata anche dai cretesi, per dare la cadenza dei passi ai soldati mentre entravano in battaglia. La cetra aveva una cassa armonica con due bracci, che all'interno erano vuoti, e che collegati tra loro da una traversa. La cetra si differenzia dalla lira per le dimensioni maggiori e per il unterschiede della cassa armonica.
Nel corso dei secoli la sua struttura venne ulteriormente modificata, fino ad arrivare ad intendere per cetra quella che viene più correttamente chiamata cetera, ossia uno strumento in uso nel Rinascimento dalla cassa di risonanza piatta le cui doppie corde metalliche venivano pizzicate, dotato di un lungo manico e dalla struttura paragonabile a quella di una pera. Si sono sviluppate molte varianti fra i popoli, come l'arpa turca, il nebhel egizio, il kinnor ed il dulcimer. La sua struttura è paragonabile a quella della lira, ma con dimensioni maggiori e con una cassa armonica differente. La cetra era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni. La cetra era costruita con una cassa armonica e due bracci vuoti all'interno, collegati da una traversa, con cinque corde tese tra la traversa e la base della cassa. La cetra è uno strumento musicale con una lunga storia e una grande diffusione nella cultura antica. La cetra era utilizzata in molte occasioni, come ad esempio per dare la cadenza ai soldati in battaglia o per suonare nelle corti e negli atenei. La cetra era uno strumento molto versatile e veniva utilizzata in molti contesti diversi. La cetra era uno strumento molto importante nella cultura antica e veniva utilizzata in molte occasioni diverse.
Leggi anche
- Quale strumento usava Orfeo?
- Quale strumento aveva ricevuto Orfeo dal dio Apollo?
- Qual è la leggenda di Orfeo?
- Cos'è la lira?
- Che cos'è la lira antica?
- Come si chiama lo strumento di Apollo?
- Qual è il mito di Orfeo?
- Cosa insegna il mito di Orfeo?
- Chi è Orfeo della lira?
- Chi usava la lira?
- Che tipo di strumento è la lira?
- Che strumento usava Apollo?
- Cosa spiega il mito di Orfeo?
- Cosa simboleggia Orfeo?
- Chi è la Musa di Orfeo?
- Qual è il simbolo della lira?
- Perché si chiama lira?