Qual è il significato simbolico della spada?

Gianfranco Pellegrini
2025-09-10 05:18:08
Numero di risposte
: 2
Essa è un archetipo di giustizia, di stoicismo, di coraggio che si ritrova in tutte le culture, ad essa, da sempre, si è riversata un’immensa rilevanza che va sicuramente più in la’ del suo mero utilizzo fisico.
Essa assurge al ruolo di difensore della fede, della giustizia e di ogni altra nobile causa.
Chi la possiede e la brandisce riveste un potere sia effettivo che metaforico, dunque, se brandita da mani capaci e giuste esprime “forza benefica”, ma se cade in mani indegni ed impuri può divenire “malefica”.
Essa in primo luogo ha gli scontati significati di difesa e di offesa da cui derivano quelli di dualismo tra il bene e il male, a seconda dell’uso.
La sua dualità contiene il maschile e il femminile, il bene ed il male uniti in un unico oggetto.
Da questa unione di opposti la spada trae la sua forza che può essere anche divina.
La spada, come simbolo della volontà divina, anima e protegge i giusti, punisce gli ingiusti e simboleggia il Verbo divino.
La spada come simbolo di Giustizia viene di solito raffigurata, infatti, come una spada a doppio taglio.
La lama, nella sua lucentezza è come un doppio specchio dove il cavaliere può vedere riflesse le sue virtù ed i suoi vizi, in una dualità che viene simboleggiata, appunto, dalla duplicità del taglio.
La forma a croce della spada rimanda ad un altro aspetto simbolico della spada.
L’elsa a croce semplice o lavorata, ricorda come Gesù Cristo vinse la morte sulla croce, nella quale eravamo incorsi per il peccato di nostro padre Adamo, così il cavaliere dovrà con la spada sterminare i nemici della Croce, inoltre se si impugna la spada dalla lama, assume la forma dello strumento della passione del Salvatore, riaffermando in questo modo lo scopo per il quale egli è chiamato ad operare.
Secondo la tradizione iniziatica, il cavaliere con la sua spada è in grado di unire il fisico e lo spirituale, unendo l’essenza della spada a quella di se stesso in perfetto equilibrio.
Solo chi riesce ad unire ed equilibrare questi aspetti potrà definirsi un vero cavaliere che, durante un combattimento si fida della propria spada come di un prolungamento del proprio braccio.
L’invincibilità del guerriero è legata alla sua spada.
Nella guerra o nella fede, la spada assurge a simbolo più di qualsiasi altra arma in quanto il suo impegno comporta competenze e destrezza particolari: in essa c’è una nobiltà di fondo che passa attraverso i secoli e che viene affermata dalle complesse regole della scherma e del suo cerimoniale, cosa che conferma e rafforza anche in epoca moderna il suo valore mitico.

Nicoletta De luca
2025-09-10 05:14:46
Numero di risposte
: 3
La spada non come simbolo di violenza ma, al contrario, a simboleggiare la salvezza, l’armatura dello Spirito, “la parola di Dio” che salva.
La spada, presente sia nell'iconografia orientale che in quella occidentale, che assicura la vittoria ai giusti, viene impugnata da figure di spicco della Chiesa come San Paolo, Patrono di Palazzolo Acreide, San Domenico, Patrono di Augusta, e San Michele, Patrono di Canicattini Bagni.
La spada, arma di Gesù, è la parola di Dio.
Quando dice di essere venuto a portare non la pace, ma la spada, afferma che è venuto a portare la spada della parola di Dio, la quale richiede una scelta radicale per Gesù che può provocare divisione con quanti non condividono la sua sequela.
La spada perde ogni suo significato violento e distruttivo.
Nelle parole di Gesù la spada perde ogni suo significato violento e distruttivo.
A Pietro, che nel Getsemani cerca di difenderlo con la spada, Gesù intima di riporla nel fodero perché tutti quelli che prendono la spada periranno di spada.
La spada, non come simbolo cavalleresco, arma di guerra che trafigge per causare la morte, ma in quanto “parola di Dio, più tagliente di una spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore”.
Donazioni in oro, spesso lavorato ed impreziosito da pietre preziose, che vogliono rappresentare proprio la preziosità e l’alto valore di Dio, della sua parola e dei Santi che ne sono messaggeri e difensori della fede.

Giovanni Colombo
2025-09-10 04:12:00
Numero di risposte
: 4
Il Simbolo della Spada viene utilizzato piuttosto frequentemente nell’Esperienza Immaginativa. Il Simbolo della Spada, negli ambienti psicoanalitici, è infatti pressoché universalmente riconosciuto prevalentemente come simbolo fallico. L’immagine della spada, come affiora alla coscienza durante l’Esperienza Immaginativa, assume da questo punto di vista significati psicologici molto diversi a seconda della forma, della dimensione, della qualità dei materiali, della robustezza, ecc.
Nell’ambito di una Psicologia più attenta ad esigenze di sviluppo umanistico o transpersonale, questo simbolo potrebbe rappresentare il desiderio o l’intenzione di estrarre da se stessi la propria parte più nobile. Il Simbolo della Spada ha spesso assunto un aspetto duale. L’applicazione della forza può avere infatti natura distruttiva oppure di allontanamento di ingiustizie o malvagità.
La Spada è anche la luce e il lampo: la lama brilla; essa è, dicevano i crociati, un frammento della Croce luminosa. La spada sacra giapponese deriva dal lampo. La spada del sacrificante vedico è la folgore dell’Indra. La spada taglia l’oscurità dell’ignoranza o il nodo dei grovigli.
Il Simbolo della Spada può dunque rappresentare, nella coscienza della persona preparata, un simbolo di luce che contrasta oscurità e ignoranza. La spada è simbolo della funzione ordinatrice della coscienza, ma ha anche un altro significato, come ha chiarito Jung, giungendo alla conclusione che significhi ben più del principio del discernimento.
La spada è strumento di trasformazione ed è simbolo globale del processo di cambiamento. Inoltre, come ha indicato Jung, si tratta di una trasformazione che porta dalla pura naturalità dell’essere umano a una qualche forma di spiritualità divina. Il processo qui descritto mediante il simbolo della spada rappresenta l’evoluzione dall’indifferenziazione del Sé latente verso il Sé pienamente manifesto.

Emanuela Marino
2025-09-10 02:43:51
Numero di risposte
: 5
Il significato evidente della spada è quello di essere un'arma di guerra violenta che trafigge, uccidendo, senza possibilità di scampo.
La spada è anche simbolo della lingua dei malvagi le cui parole insidiose hanno l'effetto di una spada.
La parola che esce dalla bocca di Dio è, certamente, come spada penetrante e infuocata ma per distruggere il male.
La spada – arma di Gesù - è la parola di Dio.
L'apostolo Paolo afferma che l'armatura del cristiano è la spada dello Spirito, cioè la parola di Dio.
La parola di Dio che esce dalla bocca di Cristo ha un'efficacia straordinaria, paragonabile alla forza di una spada affilata, perché è forza, energia tagliente, che, nel cuore di chi l'accoglie, dirompe in maniera irresistibile da fargli cambiare orientamento di vita.
La spada che ha nelle mani ricorda lo strumento del suo martirio, ma soprattutto è simbolo della parola di Dio, viva ed efficace, che, come araldo, annuncia ovunque e con tutti i mezzi, impegnando la sua vita in questa missione, fino al martirio, nonostante fatiche e pericoli di morte.