Cosa insegna il mito di Orfeo?

Marina Conte
2025-09-08 11:28:06
Numero di risposte
: 2
Cosa ci insegna questo mito sull’amore, due cose importanti. C’è “differenza tra l’oggetto del nostro amore, in quanto rivestito dei nostri fantasmi, e l’essere dell’altro, in quanto l’amore si interroga per sapere se può raggiungerlo”. Noi, sull’essere dell’altro, facciamo calare i nostri fantasmi, cerchiamo nell’altro ciò che pensiamo che lui abbia, non ciò che l’amato è. L’incontro con l’essere dell’altro è mancato, offuscato dai fantasmi legati alla mancanza che ci abita. L’oggetto che cerchiamo è perduto, fin dall’origine, fin dall’inizio. L’altro da amare è unico di per sé, non su misura per noi. Nell’amore non si tratta allora di trovare un altro su misura della nostra mancanza, ma di provare ad andare oltre questi fantasmi. Ecco la vera prova dell’amore: riuscire a resistere alla caduta dei nostri fantasmi.

Genziana Sala
2025-09-08 10:07:45
Numero di risposte
: 1
Insegna che la poesia è cantare l'essenza delle cose entrando vibrando con loro perchè si sa che quelle stesse cose cantate saranno tolte o sono già cadute.
Per questo motivo la poesia induce a voltarsi indietro.
La poesia stessa è tessitura.
La poesia rende eterne le immagini delle cose guardandole mentre ci si allontana e in loro assenza.
Così, sono le parole, il racconto delle cose a sostuire le cose stesse.
Non si può violare il mistero dell'Ade e, nel mito greco, tutto dice che non si può violare la legge della morte: se ci si prova si rimane sconfitti.
C’è un’unica condizione che Orfeo deve rispettare: non voltarsi a guardare la sua sposa ma, dall’inizio, gli dei sanno che non sarà in grado di rispettarla.
In ogni caso, pure se Orfeo avesse resistito, Euridice sarebbe comunque rimasta un'ombra e anche la poesia non avrebbe potuto riportarla in vita ma solo cantarla.
Viene invece risucchiata nell’abisso ma Euridice non lo rimprovera perchè lui l'ha amata.

Neri Ferretti
2025-09-08 09:17:09
Numero di risposte
: 2
Il mito di Orfeo ed Euridice ci ricorda che l'amore vince sopra ogni cosa, persino dopo la morte. Quando qualcuno ama veramente, è disposto ad andare all'inferno per rimanere con la persona amata. Il mito di Orfeo ed Euridice ci parla dell’amore che riesce a superare la morte. Orfeo ed Euridice si incontrarono dopo una spedizione e vissero un amore appassionato e totalmente corrisposto. La morte di Euridice lo portò alla disperazione, ma decise di andare nell’oltretomba per salvarla. Orfeo riuscì a trovare un accordo con Persefone per riportare in vita Euridice, ma a una condizione. Il dolore di Orfeo fu immenso e iniziò a suonare una musica che fece piangere persino gli dei. Questo triste evento permise tuttavia a Orfeo ed Euridice di rincontrarsi negli inferi. Questa volta sarebbero rimasti insieme per sempre.
Leggi anche
- Quale strumento usava Orfeo?
- Quale strumento aveva ricevuto Orfeo dal dio Apollo?
- Qual è la leggenda di Orfeo?
- Cos'è la lira?
- Che cos'è la lira antica?
- Come si chiama lo strumento di Apollo?
- Qual è il mito di Orfeo?
- Chi è Orfeo della lira?
- Chi usava la lira?
- Che tipo di strumento è la lira?
- Che strumento usava Apollo?
- Qual è la differenza tra cetra e lira?
- Cosa spiega il mito di Orfeo?
- Cosa simboleggia Orfeo?
- Chi è la Musa di Orfeo?
- Qual è il simbolo della lira?
- Perché si chiama lira?