Qual è il fiume dell'oltretomba che ricorda Caronte?

Graziano Santoro
2025-09-17 16:24:10
Numero di risposte
: 3
L'Acheronte divenne così il principale dei quattro fiumi dell'Ade.
L'Odissea lo ricorda per la prima volta esplicitamente come la corrente infernale in cui sboccano il Piriflegetonte e il Cocito, che deriva a sua volta dallo Stige.
Le anime dei morti dovevano oltrepassarlo, o a nuoto o per mezzo di un traghetto, e lo potevano soltanto se i loro corpi fossero stati sepolti.
Nella caratteristica raffigurazione dell'oltretomba che Platone dà nell'ultima parte del Fedone le anime che debbono purificarsi delle loro colpe, vi attendono sulla riva della palude Acherusiade, mentre quelle macchiate di peccati inespiabili vengono senz'altro precipitate nel Tartaro.
Personificato, Acheronte fu immaginato come abitante nell'Ade e sposo di Gorgira o di Orfne.

Gilda Leone
2025-09-17 15:45:24
Numero di risposte
: 6
Il fiume Acheronte è uno dei luoghi più affascinanti del sud Europa.
Secondo la mitologia greca, le anime dei defunti raggiungevano l’Ade dopo aver attraversato l’altra riva del fiume Acheronte guidata da Ermes, o Mercurio, l’omologo romano del dio greco.
Gli antichi Greci collocavano una moneta di obolo sotto le lingue dei defunti come corrispettivo da pagare a Caronte, il traghettatore delle anime, per il passaggio, attraverso il fiume, al mondo dei morti.
Per coloro che non riuscivano a pagare il passaggio, venivano condannati a vagare per 100 anni sulle rive del fiume.
Numerosi riferimenti al fiume si trovano in testi di antichi scrittori e poeti, tra cui “L’Odissea” di Omero, “Antigone” di sofocle, “Alcesti” di Euripide, così come nelle poesie di Saffo.
Un percorso trekking parte dalla sorgente del fiume e termina al ponte Dalas. Questo tratto richiede circa 90 minuti.
Proseguendo per un’altra mezz’ora si arriva all’altopiano di Souli.
Lungo la strada si notano i resti di un vecchio mulino ad acqua.
Un secondo itinerario è da Glyki a Trikastro, che costeggia il fiume e dura circa quattro ore.
Un percorso meno impegnativo inizia dal chiostro informativo di Glyki fino a Skala Tzavelenas e Spilia tou Drakou (grotta del Drago) da dove sgorga l’acqua, prima di tornare al punto di partenza lungo il fiume.

Sarita Messina
2025-09-17 14:05:13
Numero di risposte
: 5
Uno dei quattro fiumi infernali, che scorre tra l'Antinferno e il Limbo, e che le anime dannate devono attraversare sulla barca del traghettatore Caronte.
L'Acheronte è presente nella mitologia classica come fiume dell'Ade, dove lo stesso Caronte ha il compito di traghettare le anime dei morti a esclusione degli insepolti.

Cinzia Ferri
2025-09-17 13:48:50
Numero di risposte
: 2
Acheronte è il fiume che segna l'ingresso nel regno dei morti, il limite che le anime di tutti i defunti devono varcare, inelusibilmente e irreversibilmente, sulla barca di Caronte.
Il nome è probabilmente da *ἄχερος, " stagno ", "lago ".
Anche l'A. dantesco è una trista riviera, una livida palude dall'onda bruna attraverso la quale Caronte traghetta i morti.
L'A. dantesco è il mal fiume, la cui riva malvagia le anime desiderano lasciare per l'altra sponda, spinte da una forza troppo più grande di loro a voler pervenire al più presto al tormento che le attende.
Infine, per gli antichi commentatori, la fiumana ove 'l mar non ha vanto sarebbe appunto l'A., in quanto unico fiume che non finisce in mare.
Leggi anche
- Qual è il mitico fiume dell'oblio?
- Quali sono i fiumi mitologici dell'oltretomba?
- Cosa rappresenta il fiume Lete?
- Come si chiama il fiume dell'oltretomba?
- Dove si trova il fiume Lete nella Divina Commedia?
- Qual è il fiume più antico del mondo?
- Quali sono i 4 fiumi dell'inferno?
- Cosa simboleggia il fiume?
- Perché si chiama Lete?
- Perché l'acqua lete si chiama Lete?
- Quali sono i tre fiumi della Divina Commedia?