Perché si chiama Lete?

Stefano Esposito
2025-09-17 17:48:05
Numero di risposte
: 3
Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana.
Era originariamente il nome della figlia della dea Eris.
L'opera latina più famosa che ne parla è L'Eneide di Virgilio, nel VI libro, e le anime dei Campi Elisi vi si tuffano quando devono reincarnarsi dimenticando le vite passate, secondo la concezione pitagorica della metempsicosi.
Le anime che per fato devono cercare un altro corpo, bevono sicure acque e lunghe dimenticanze sull'onda del fiume Lete.
Lete (dal greco λανθάνω pron. lanthano, "essere nascosto, dimenticare")

Corrado Fabbri
2025-09-17 17:02:46
Numero di risposte
: 6
Lete Lète deriva dal greco Λήϑη, che significa oblio.
Il fiume mitologico prende il nome dalla figlia della Discordia, dea dell'oblio.
Il nome del fiume deriva dalla divinità femminile, Lete, che rappresenta l'oblio.
Il fiume dell'oblio, inoltre, viene anche chiamato Lete.
Il nome di questo fiume mitologico deriva dal fatto che le sue acque danno alle anime l'oblio dei peccati trascorsi.

Sergio Testa
2025-09-17 16:08:33
Numero di risposte
: 7
Lete deriva dal greco e significa Oblio, dimenticanza.
Nella mitologia greca esiste con quel nome sia una pianura citata da Aristofane nella sua commedia teatrale: “ Le rane” del 405 a.C.
Anche per Platone nel suo testo “La Repubblica” Lete citata nel libro X al vv 621 è una pianura nella quale scorre il fiume dell’oblio, che da qui in avanti si chiamerà Lete.
Già da Virgilio infatti, nell’Eneide libro VI vv 703 – 715 Lete è un fiume dalle acque prodigiose che davano l’oblio a chi se ne immergesse.
Nel caso di Virgilio si tratta di anime dei defunti pronte ad entrare nuovamente nei corpi terreni.
Anche Dante, nella Divina Commedia, cita il fiume Lete collocandolo sulla cima del Purgatorio dove sorge da una fonte sopranaturale alimentata da Dio stesso.
Anche per Dante ha la facoltà di cancellare definitivamente il ricordo e qualunque traccia di peccato.

Nadia Rizzi
2025-09-17 15:09:42
Numero di risposte
: 4
Il suo nome deriva dalla parola greca "Λήθη" (Lèthe), che significa oblio.
Tale è infatti la funzione che D. attribuisce al fiume.
Così anche nel L. classico, sin da Aristofane e da Platone, anche in rapporto alle dottrine della metempsicosi, per cui si abbeveravano in esso, per dimenticare il loro passato, le anime destinate ad altri corpi.
Secondo l'Asín Palacios, con le identiche proprietà di quelli danteschi del Purgatorio, scorrono due fiumi nel Paradiso terrestre musulmano.
Quanto ai valori simbolici o allegorici, che si presume siano stati attribuiti da D. al fiume, le interpretazioni di maggiore rilievo sono in chiave cristologica e mistico-liturgica.

Dindo Basile
2025-09-17 14:27:12
Numero di risposte
: 5
Che il nome Lete fosse stato scelto per richiamare il fiume mitologico. Il fiume Lete esiste davvero, è nel casertano e gode di buona salute. Nasce sul massiccio del Matese dal lato campano a 1028 metri di altitudine, e la fonte dell’acqua Lete si trova a Letino in provincia di Caserta. Può essere che antichi geografi abbiamo scelto il nome dell’italico Lete affluente del Volturno in onore al fiume mitologico. Di sicuro i signori dell’acqua di Pratella a fine ‘800 non potevano ignorare questa identità di nomi, pertanto la scelta di chiamare Lete l’acqua da loro imbottigliata è comunque coraggiosa. Una favolosa combinazione toponomastica vuole invece che la fonte da cui nasce l’acqua Lete non abbia a che vedere con tali origini, ma più semplicemente con un fiume nostrano.

Bruna Vitali
2025-09-17 12:47:43
Numero di risposte
: 4
Leto, che significa essere nascosto, dimenticare.
Il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana.
Esso appare inoltre nel Faust goethiano e in diversi scritti di Baudelaire.
Dante Alighieri ha chiamato Lete anche il fiume in cui si lavano le anime per dimenticare le loro colpe terrene prima di ascendere in Paradiso.
Gli Orfici al contrario ritenevano che il fiume Lete fosse quello in cui le anime non dovessero bere né bagnarsi, proprio per non dimenticare il passato.
Anche Platone definisce Lete il fiume dell’oblio del mito di Er, narrato nel libro X de La Repubblica.
Il corso del fiume Lete affluisce nel Volturno presso Ailano, dopo aver attraversato per circa 20 Km i comuni di Letino, Prata Sannita e Pratella.
Leggi anche
- Qual è il mitico fiume dell'oblio?
- Quali sono i fiumi mitologici dell'oltretomba?
- Cosa rappresenta il fiume Lete?
- Come si chiama il fiume dell'oltretomba?
- Dove si trova il fiume Lete nella Divina Commedia?
- Qual è il fiume più antico del mondo?
- Quali sono i 4 fiumi dell'inferno?
- Qual è il fiume dell'oltretomba che ricorda Caronte?
- Cosa simboleggia il fiume?
- Perché l'acqua lete si chiama Lete?
- Quali sono i tre fiumi della Divina Commedia?
- Qual è il fiume più bello del mondo?