:

Cosa fa l'Ares?

Dindo Conti
Dindo Conti
2025-11-13 17:35:43
Numero di risposte : 4
0
L’ARES, azienda sanitaria parte integrante del sistema del Servizio Sanitario della Regione Autonoma della Sardegna e del sistema del Servizio Sanitario Nazionale, istituita per offrire supporto alla produzione di servizi sanitari e socio-sanitari e svolge la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità. Effettua nei Centri di prima accoglienza le visite di secondo livello ai migranti ai sensi della circolare della Direzione Generale della Sanità n. 7621 del 24 marzo 2015 recante "Linee di indirizzo alle Aziende sanitarie locali in merito alle procedure per l’inserimento dei migranti in collettività e applicazione del protocollo di sorveglianza sindromica". In base alla predetta circolare attiva i percorsi utili a verificare lo stato di salute del migrante e, nel contempo, pone in essere tutte le azioni necessarie per la tutela della salute pubblica.
Gioacchino De luca
Gioacchino De luca
2025-11-13 17:10:53
Numero di risposte : 3
0
L’ARES svolge diverse funzioni in maniera centralizzata. L’ARES, la cui attività è finalizzata a supportare le altre Aziende sanitarie regionali nella produzione di servizi sanitari e socio-sanitari svolge le seguenti funzioni in maniera centralizzata: centrale di committenza per conto delle aziende sanitarie e ospedaliere della Sardegna con il coordinamento dell’Assessorato regionale competente in materia di sanità; gestione delle procedure di selezione e concorso del personale del Servizio sanitario regionale, sulla base delle esigenze rappresentate dalle singole aziende fatta salva la possibilità di delegare alle aziende sanitarie, sole o aggregate, le procedure concorsuali per l’assunzione di personale dotato di elevata specificità; gestione delle competenze economiche e della gestione della situazione contributiva e previdenziale del personale delle aziende sanitarie regionali; gestione degli aspetti legati al governo delle presenze nel servizio del personale; omogeneizzazione della gestione dei bilanci e della contabilità delle singole aziende; omogeneizzazione della gestione del patrimonio; supporto tecnico all’attività di formazione del personale del servizio sanitario regionale; procedure di accreditamento ECM; servizi tecnici per la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health technology assessment – HTA), servizi tecnici per la fisica sanitaria e l’ingegneria clinica; gestione delle infrastrutture di tecnologia informatica, connettività, sistemi informativi e flussi dati in un’ottica di omogeneizzazione e sviluppo del sistema ICT; progressiva razionalizzazione del sistema logistico; gestione della committenza inerente l’acquisto di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie da privati sulla base dei piani elaborati dalle aziende sanitarie. La Regione si avvale dell’ARES per la realizzazione delle attività di sanità digitale al fine di: garantire una maggiore appropriatezza delle prestazioni sanitarie; riqualificare la spesa, promuovere nuove modalità di diagnosi e di cura senza lo spostamento fisico del paziente, consentire il corretto utilizzo dei progressi della genomica medica, della medicina predittiva e per valutare l’aderenza terapeutica; consentire l’implementazione dell’utilizzo della cartella elettronica e del fascicolo sanitario elettronico per le ricerche epidemiologiche, consentire l’integrazione delle reti sanitarie, per qualificare le attività di Health technology assessment (HTA); omogeneizzare l’assistenza farmaceutica, protesica, integrativa e dell’utilizzo dei dispositivi medici anche attraverso la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). creare network dematerializzati di logistica sanitaria.
Olo De luca
Olo De luca
2025-11-13 16:29:06
Numero di risposte : 3
0
Non c'è menzione delle funzioni o delle attività dell'Ares.