:

A cosa serve Ares?

Edipo Mancini
Edipo Mancini
2025-11-13 23:59:42
Numero di risposte : 6
0
Ares è particolarmente utile per chi soffre di disturbi della motilità gastrointestinale, gonfiore, disbiosi e disturbi gastro-intestinali. È un integratore naturale che supporta il benessere intestinale, riducendo la sensazione di pesantezza e migliorando la digestione. Ares offre numerosi benefici per il sistema gastrointestinale: Regola la motilità gastrointestinale: aiuta a favorire una digestione regolare e a contrastare la stipsi. Eliminazione dei gas: riduce il gonfiore e la sensazione di pesantezza addominale. Trattamento della disbiosi: contribuisce a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale. Proprietà lenitive e calmanti: grazie alla presenza di magnolia e camomilla, aiuta a lenire l'intestino e a migliorare il benessere digestivo. Ares è un integratore ideale per chi cerca un supporto naturale per migliorare la salute intestinale, ridurre il gonfiore e ripristinare l'equilibrio della flora microbica. Grazie alla sua formula a base di estratti vegetali e gemmoderivati, è una soluzione sicura ed efficace per contrastare i disturbi gastro-intestinali e favorire una buona digestione.
Loretta D'amico
Loretta D'amico
2025-11-13 23:51:46
Numero di risposte : 6
0
L’ARES, la cui attività è finalizzata a supportare le altre Aziende sanitarie regionali nella produzione di servizi sanitari e socio-sanitari, svolge diverse funzioni in maniera centralizzata. L’ARES svolge le seguenti funzioni in maniera centralizzata: centrale di committenza per conto delle aziende sanitarie e ospedaliere della Sardegna con il coordinamento dell’Assessorato regionale competente in materia di sanità; gestione delle procedure di selezione e concorso del personale del Servizio sanitario regionale, sulla base delle esigenze rappresentate dalle singole aziende fatta salva la possibilità di delegare alle aziende sanitarie, sole o aggregate, le procedure concorsuali per l’assunzione di personale dotato di elevata specificità; gestione delle competenze economiche e della gestione della situazione contributiva e previdenziale del personale delle aziende sanitarie regionali; gestione degli aspetti legati al governo delle presenze nel servizio del personale; omogeneizzazione della gestione dei bilanci e della contabilità delle singole aziende; omogeneizzazione della gestione del patrimonio; supporto tecnico all’attività di formazione del personale del servizio sanitario regionale; procedure di accreditamento ECM; servizi tecnici per la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health technology assessment – HTA), servizi tecnici per la fisica sanitaria e l’ingegneria clinica; gestione delle infrastrutture di tecnologia informatica, connettività, sistemi informativi e flussi dati in un’ottica di omogeneizzazione e sviluppo del sistema ICT; progressiva razionalizzazione del sistema logistico; gestione della committenza inerente l’acquisto di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie da privati sulla base dei piani elaborati dalle aziende sanitarie. L’ARES definisce gli accordi con le strutture pubbliche e stipula contratti con quelle private e con i professionisti accreditati, tenuto conto dei piani annuali preventivi e nell’ambito dei livelli di spesa stabiliti dalla programmazione regionale, assicurando trasparenza, informazione e correttezza dei procedimenti decisionali; gestione degli aspetti economici e giuridici del personale convenzionato; tutte le competenze in materia di controlli di appropriatezza e di congruità dei ricoveri ospedalieri di qualunque tipologia, utilizzando metodiche identiche per tutte le strutture pubbliche e private. La Regione si avvale dell’ARES per la realizzazione delle attività di sanità digitale al fine di: garantire una maggiore appropriatezza delle prestazioni sanitarie; riqualificare la spesa, promuovere nuove modalità di diagnosi e di cura senza lo spostamento fisico del paziente, consentire il corretto utilizzo dei progressi della genomica medica, della medicina predittiva e per valutare l’aderenza terapeutica; consentire l’implementazione dell’utilizzo della cartella elettronica e del fascicolo sanitario elettronico per le ricerche epidemiologiche, consentire l’integrazione delle reti sanitarie, per qualificare le attività di Health technology assessment (HTA); omogeneizzare l’assistenza farmaceutica, protesica, integrativa e dell’utilizzo dei dispositivi medici anche attraverso la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). creare network dematerializzati di logistica sanitaria. A tal fine presso l’ARES è istituita una specifica struttura per la sanità digitale, che si avvale sia del personale del Servizio sanitario regionale che di quello del sistema Regione e, se necessario, di consulenti all’uopo selezionati, secondo le disposizioni impartite dalla Giunta regionale.
Cesidia Giuliani
Cesidia Giuliani
2025-11-13 21:29:49
Numero di risposte : 5
0
Ares Galaxy è un programma p2p per la condivisione di file di tutti i tipi, comprese immagini, software, file audio e video e documenti vari. Tra le sue funzioni c'è una chat room interattiva. Il programma ha anche un browser integrato e un player multimediale con possibilità di creare playlists. Ares è nato nel 2002 come un client con il compito di utilizzare la rete Gnutella. Dalla versione 1.9.4 in Ares è stato aggiunto un supporto base al protocollo BitTorrent. Esistono vari programmi che includono il supporto alla stessa rete di Ares. I client che usano il backend giFT, come Poisoned, per Mac OS X, e KCeasy, per Windows, si connettono all'Ares Network, oltre che a Gnutella e OpenFT. FileCroc, si connette alla rete Ares e alla rete BitTorrent. IGotcha!, si connette alla rete Ares chat ed è stata progettata per Mac OS X.
Augusto Guerra
Augusto Guerra
2025-11-13 21:08:50
Numero di risposte : 5
0
Ares è un integratore a base di ferro liposomiale e nutrienti sinergici che supporta la normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, contribuendo al corretto trasporto di ossigeno e alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Ares può essere utile in caso di aumentato fabbisogno di ferro o quando l’apporto con l’alimentazione non è sufficiente. La formulazione di Ares unisce ferro liposomiale ad alta biodisponibilità con Rosa Canina, metilfolato, vitamina B12, vitamina B6, zinco, rame, lattoferrina ed estratti vegetali selezionati per favorire l’assorbimento del ferro e il benessere generale.
Egisto Sanna
Egisto Sanna
2025-11-13 19:49:30
Numero di risposte : 8
0
La piattaforma ARES 2.0 è lo strumento che consente agli enti di alimentare e consultare la porzione di banca dati di propria competenza, per monitorare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio delle scuole piemontesi. Ares 2.0 comprende i dati relativi a scuole dell'infanzia, circoli didattici, plessi, istituti comprensivi, sedi centrali della scuola secondaria di I e II grado, istituti di istruzione superiore. Obiettivi monitorare lo stato di conservazione del patrimonio regionale di edilizia scolastica realizzare una banca dati costantemente aggiornata storicizzare i dati raccolti rendere accessibili i dati agli enti locali attività decisionali per programmazione manifestazioni di interesse ( bando Mutui) integrazione nodo regionale dell'Anagrafe con SNAES (Sistema Nazionale Anagrafe Edilizia Scolastica)