:

Qual è lo scopo del mito?

Sabino De Angelis
Sabino De Angelis
2025-11-16 05:23:46
Numero di risposte : 6
0
Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. I m. si occupano di argomenti importanti per l'esistenza della comunità. Raccontando le origini del mondo, del popolo, delle singole istituzioni, essi non intendono offrirne una spiegazione causale, bensì legittimarle e sanzionarle, proiettandole in un tempo che, essendo il tempo di attività di esseri mitici (dei, eroi, antenati ecc.), ne fornisca la giustificazione religiosa e la garanzia di immutabilità. Perciò il m. è funzionale alle forme di esistenza della comunità e nello stesso tempo fornisce i modelli dell'attività umana che segue le linee di condotta statuite, nel tempo delle origini, dagli esseri mitici. Raccontare m. è quindi un'attività religiosa affine al culto stesso, di cui a volte fa parte integrante (m. inclusi in preghiere, liturgie ecc.). Per Platone il m. è, in alcuni casi, contrapposto alla verità, ma può essere anche un modo per approssimarsi ad essa, quando si siano raggiunti i limiti del pensiero razionale.
Emidio Ruggiero
Emidio Ruggiero
2025-11-16 04:24:05
Numero di risposte : 4
0
Lo scopo del mito non è specificamente menzionato, gli elementi presenti nel testo concernono l'epica, un genere letterario. Mancano di frasi che espongano in modo diretto lo scopo del mito.
Gaetano Ferrari
Gaetano Ferrari
2025-11-16 01:47:38
Numero di risposte : 5
0
La funzione del mito in origine è quella di dare una spiegazione a fenomeni naturali, a rispondere ad interrogativi sull’esistenza e sul cosmo, a soddisfare profondi bisogni religiosi e morali. Il mito è dunque un ingrediente vitale della civiltà umana; non favola inutile, ma forza attiva costruita nel tempo. I miti devono essere considerati con molta attenzione, perché non sono racconti, favole, pure invenzioni di fantasia. Nei miti c’è scienza, c’è sapere. La funzione del mito pertanto diventa di risveglio; ci permette di ampliare la visione di noi e del mondo, di avere una maggiore coscienza di sè e trovare così quella dimensione che più ci appartiene. Mentre in epoche antiche il mito aveva una funzione ordinatrice, oggi il mito assume una funzione vivificatrice per condurci ad una maggiore consapevolezza di noi stessi.