:

A cosa serve l'abbondanza?

Rosalba Mazza
Rosalba Mazza
2025-09-12 20:17:09
Numero di risposte : 6
0
L'abbondanza serve a evitare brutte sorprese a stampa eseguita. Si tratta di un margine di qualche millimetro che va aggiunto a ogni lato del file. Il motivo per cui viene indicato di inserire un margine che potremmo definire “di sicurezza” è presto detto: come per qualsiasi lavorazione meccanica, anche quella di taglio di un prodotto tipografico non è solitamente preciso al 100%, e in genere viene calcolata una tolleranza di errore di un paio di millimetri per lato. L'abbondanza, dunque, serve a evitare brutte sorprese a stampa eseguita. Se il file presenta uno sfondo, ricordati di estenderlo anche all’abbondanza: in questo modo eviterai di ritrovarti con un probabile bordino bianco.
Loretta Caputo
Loretta Caputo
2025-09-12 17:20:10
Numero di risposte : 1
0
L’abbondanza è una piccola quantità di spazio aggiuntivo, da inserire ai margini del file. Questo spazio deve avere uno sfondo uguale a quello del resto del documento. In tal modo, se anche il taglio della carta dovesse finire oltre il margine previsto, non compariranno linee bianche ai bordi della stampa. Essa è un semplice spazio di sicurezza per coprire i comuni errori di taglio, e non un’area in cui inserire degli elementi grafici. Se il taglio sarà più largo del previsto, nessuno si accorgerà della cosa perché i pochi millimetri in più saranno uguali al resto del documento, diventando parte di esso. L’abbondanza deve essere vuota, cioè priva di contenuto, e riempita solo con lo sfondo. Insomma, l’abbondanza NON va calcolata come spazio dell’immagine! L’abbondanza è solo uno degli accorgimenti tecnici da prendere prima di inviare il file definitivo alla tipografia.
Annunziata Rossi
Annunziata Rossi
2025-09-12 16:41:13
Numero di risposte : 2
0
L’abbondanza è una piccola quantità di spazio aggiuntivo, da inserire ai lati del file di stampa. Questo perché, come per qualsiasi lavorazione meccanica, anche per quella di taglio di un prodotto tipografico, occorre considerare una tolleranza di errore di qualche millimetro per lato. L’abbondanza, dunque, serve ad evitare brutte sorprese a stampa eseguita: in tal modo, se anche il taglio della carta dovesse finire oltre il margine previsto, non compariranno linee bianche ai bordi della stampa. Tutto ciò che si trova nell’abbondanza, infatti, sarà tagliato al momento del rifilo del lavoro e, qualora il taglio fosse più largo del previsto, nessuno si accorgerà della cosa perché i pochi millimetri in più saranno uguali al resto del documento, diventando parte di esso. L’abbondanza lo protegge se il taglio è eccessivo all’esterno, garantendo che non ci sia alcun bordo bianco ai margini del prodotto.
Rodolfo Lombardo
Rodolfo Lombardo
2025-09-12 16:27:34
Numero di risposte : 3
0
L’area bianca del nuovo documento appena creato rappresenta il formato finale della tua etichetta, mentre la superficie che va fino alla linea rossa è appunto l’abbondanza. L’abbondanza è necessaria per evitare che un eventuale imprecisione, benché minima, in fase di rifilo comporti fastidiosi bordi bianchi. L’abbondanza di 2,5mm precedentemente impostata è stata applicata automaticamente al file PDF salvato.
Antimo Morelli
Antimo Morelli
2025-09-12 15:19:18
Numero di risposte : 3
0
L’abbondanza va a coprire questo margine, così da avere la certezza di avere una stampa di qualità anche a fronte di un errore o di un discostamento nell’operazione di taglio. Inserire l’abbondanza permette di facilitare la vita dello stampatore e, soprattutto, di prevenire la presenza di errori nel risultato finale. Il termine abbondanza si riferisce al margine che deve essere aggiunto al di là dei lati che delimitano un’immagine che verrà stampata. Ma perché serve aggiungere al file questi millimetri in più, definiti per l’appunto abbondanza? È molto semplice: il processo di stampa è seguito dal taglio, che è un lavoro meccanico che, come tutte le attività di questo tipo, presenta un margine di errore. L’abbondanza è minore quando si parla di carta, e maggiore quando si parla di materiali come il PVC. Per facilitare la vita dei nostri clienti, noi abbiamo scelto due misure precise di riferimento per definire l’abbondanza dei file di stampa: parliamo infatti di abbondanze di 10 millimetri di lato per la stampa di piccolo formato e di abbondanze di 25 millimetri per lato per la stampa di grande formato.
Giancarlo Ruggiero
Giancarlo Ruggiero
2025-09-12 15:10:30
Numero di risposte : 2
0
L’abbondanza nel file grafico è un’impostazione che consente di eliminare tutti i rischi sopracitati. Nel mondo della grafica, l’abbondanza non è nient’altro che una piccola porzione di margine o spazio aggiuntivo da applicare lungo tutti i lati del file. Grazie ad essa, la stampa sarà pulita e priva di indesiderate strisce bianche. Tuttavia, è importante che l’abbondanza nel file sia dello stesso colore del file stesso, così da sembrare parte di esso. L’abbondanza, in quanto spazio di sicurezza, deve essere priva di contenuti, se non di ulteriore sfondo.
Marina Conte
Marina Conte
2025-09-12 15:04:17
Numero di risposte : 2
0
L’abbondanza è lo spazio extra intorno all’esterno del documento che verrà tagliato durante la produzione. È essenziale per la stampa di quasi tutti i tipi di prodotti di stampa su carta, inclusi biglietti da visita, cartelline portadocumenti, stampe su tela e persino striscioni. I documenti stampati hanno solitamente dei segni di ritaglio che indicano dove la macchina da taglio deve tagliare. Se la grafica non presenta un’abbondanza, la stampa risultante avrà linee bianche sottili sul bordo stesso. Dobbiamo includere informazioni aggiuntive al di fuori del tuo documento di progettazione, che saranno tagliate fuori. Questo è l’abbondanza di stampa. La creazione dell’abbondanza è un piccolo ma importante passo avanti nella realizzazione di prodotti di stampa straordinari. In questo modo, non ci sarà alcuna possibilità di avere bordi bianchi quando il prodotto viene tagliato sulla linea di ritaglio.