:

Qual è il santo che porta fortuna?

Orfeo De rosa
Orfeo De rosa
2025-09-13 05:59:44
Numero di risposte : 8
0
L’idea che un ferro di cavallo porti fortuna risale a una leggenda legata alla figura di San Dunstan, Arcivescovo di Canterbury nel 959 d.C. Si narra che il santo in origine fosse un esperto fabbro. Un giorno si presentò da lui il diavolo in persona, chiedendogli di ferrare il suo cavallo. San Dunstan inchiodò a sorpresa il ferro allo zoccolo del diavolo, che non riusciva quasi a camminare dal dolore. Il fabbro lo liberò da quella sofferenza chiedendogli in cambio una promessa: il diavolo si sarebbe tenuto alla larga dalle case con un ferro di cavallo sulla porta. Questo potrebbe essere il santo a cui ti riferisci in quanto si narra che abbia usato il ferro di cavallo per allontanare il diavolo.
Annalisa Ruggiero
Annalisa Ruggiero
2025-09-13 05:21:57
Numero di risposte : 3
0
San Pancrazio si invoca nella pratica tradizionale per attirare il denaro, il lavoro e la salute. La sua sola presenza, in un luogo, permette di attirare la prosperità ed il successo. Per impetrare le benedizioni del Santo, secondo la tradizione, occorre accendere ogni settimana una candela verde o di tre colori oppure di sette colori, recitare la sua orazione e non fare mancare mai, davanti alla sua immagine, un ramo di prezzemolo fresco. San Pancrazio, attraverso questo esercizio spirituale, garantirà un flusso costante di denaro e di lavoro. La statua del santo può essere tenuta in cucina, sul proprio altare o nel luogo in cui si desidera attirare le sue benedizioni. La candela invece va cambiata ogni settimana.
Cosetta Marchetti
Cosetta Marchetti
2025-09-13 03:17:42
Numero di risposte : 2
0
La devozione alla Madonna della Fortuna nacque a Genova, quando il 17 gennaio 1636, durante una tempesta detta anche “fortunale” che distrusse tante navi, dall’acqua emerse resistendo ai flutti una statua della Vergine col Bambino, un manto azzurro ed un Rosario. Il titolo di Madonna della Fortuna lo si fa risalire quindi sia alla buona sorte, e sia al fatto che resistette indenne alla forza di un fortunale, un vento fortissimo con mare forza dieci. La Madonna della Fortuna può intercedere per noi. E chi è che porta la nostra sorte più di tutto se non lo sguardo di Dio su di noi e l’intercessione sempre presente della nostra Mamma Celeste? Il termine “fortuna” deriva dal latino “fors”, che significa “sorte”, ed è legato al verbo “portare”.
Luciano Rinaldi
Luciano Rinaldi
2025-09-13 02:09:21
Numero di risposte : 3
0
Il 13 è la data della sua morte, 13 sono i miracoli che compie quotidianamente, 13 le invocazioni che gli si rivolgono per il miracolo, e 13 sono i pezzi di pane che i fedeli portano al Santuario di Padova, e nel resto d’Italia, come gesto di devozione. Tredici anche i pezzi di pane, poi spezzati in tantissimi altri più piccoli, a simboleggiare la moltiplicazione del pane descritta nel Vangelo. Al simbolismo del numero 13 è molto legata la fortuna dei partenopei, unici al mondo a dare alle due cifre insieme un'accezione positiva. 'O ppàne p’’e pezziènte era appunto il pane donato ai poveri. Questo fa di Sant'Antonio il santo che porta fortuna.
Isira Longo
Isira Longo
2025-09-13 01:09:29
Numero di risposte : 3
0
La festa dei single si festeggia il 15 febbraio ed è dedicata ai single, a chi è solo e cerca l’anima gemella, l’amore della sua vita. Patrono di questo giorno è San Faustino, giovane cavaliere romano che fu imprigionato, torturato e subì il martirio sotto l’imperatore Adriano. San Faustino, oltre a essere un valente cavaliere, fosse particolarmente bravo nell’aiutare le giovani donne nubili a trovare marito, anche a dispetto della loro scarsa dote. L’etimologia del nome Faustino, che deriva dal latino “faustus”, propizio, che porta fortuna. I romani tenevano in gran conto la suddivisione dei giorni fausti e nefasti di ogni mese, considerando questi ultimi pericolosi a causa di influenze astrali negative. In questo caso il giorno di San Faustino potrebbe essere quello fortunato per trovare l’anima gemella. La scelta di far coincidere il giorno di San Faustino con la festa dei single potrebbe essere solo una sorta di compensazione per chi, essendo solo, non può celebrare San Valentino il giorno prima, ma si tiene per buona la tradizione che voleva Faustino come una sorta di Cupido, bravissimo a far trovare marito alle fanciulle e ad unire coppie felici per la vita.