Qual è il significato della mela d'oro?

Ulrico Fontana
2025-09-14 11:28:10
Numero di risposte
: 4
La mela d’oro era un regalo di nozze che il dio di tutti gli dèi aveva fatto a sua moglie Era.
Ebbene, un giorno di gran fermento, uno di quei meravigliosi frutti d’oro venne rubato.
La povera Eris si sentì così offesa che, per vendetta, si presentò nel bel mezzo del banchetto nuziale per lanciare tra gli invitati la mela d’oro rubata con un messaggio quasi banale: “Alla più bella!”.
Diamine! Chi mai sarebbe potuta essere la più bella se non la sposa?
Era dea della bellezza, Era la first lady e Atena dea della saggezza e della guerra si lanciarono sul frutto peggio che incontro a un bouquet appena lanciato.

Ethan Mancini
2025-09-14 10:58:53
Numero di risposte
: 1
La mela d'oro è un motivo presente in miti e leggende di vari paesi ed epoche.
I suoi significati sono sempre stati molteplici e anche molto diversi, dato che la mela è molto presente in moltissimi miti o testi religiosi.
Secondo la mitologia greca, la mela d'oro era il frutto custodito nel giardino delle Esperidi nella parte più occidentale del Nord Africa, probabilmente nell'odierno Marocco, che prometteva l'eterna giovinezza.
Inoltre fu proprio una mela d'oro che portò al giudizio di Paride e, attraverso una serie di avvenimenti, alla guerra di Troia.
L'appellativo di mela d'oro o anche rossa indicava, durante l'espansione dell'Impero ottomano, la città da conquistare e quindi l'oggetto dei desideri del quale il sultano doveva poter fruire.
Il libro biblico dei Proverbi, al capitolo 25, versetto 11, parla di frutti d'oro, tradotti talvolta come mele.
Vengono utilizzati in una similitudine per indicare buone parole dette al momento opportuno.

Sabino Marino
2025-09-14 09:26:06
Numero di risposte
: 3
Il pomo della discordia o mela della discordia è, secondo il mito, la mela lanciata da Eris, dea della discordia, sul tavolo dove si stava svolgendo il banchetto in onore del matrimonio di Peleo e Teti che causò una lite tra le dee presenti e che condusse, per una serie di eventi, alla Guerra di Troia.
La dea Eris, furiosa per l'esclusione dal banchetto nuziale, per vendicarsi, incise sulla mela d'oro presa dal giardino delle Esperidi situato nella parte più occidentale del Nord Africa, probabilmente nell'odierno Marocco, la frase "Alla più bella" e la lanciò non vista, sul tavolo imbandito, causando così una lite furibonda fra Era, regina degli dei, Afrodite, dea della bellezza, e Atena, dea della saggezza.
In senso figurato, il pomo della discordia è un oggetto o un fatto che è causa di disaccordo, di contrasto e di lite fra le persone.

Vitalba Negri
2025-09-14 07:43:52
Numero di risposte
: 5
La "mela d'oro" rappresenta simbolicamente tentazioni e piaceri superficiali che distraggono dal vero scopo spirituale.
Nel cristianesimo, incarna le distrazioni mondane che allontanano dai doveri spirituali.
La "Mela d'oro" nel contesto cristiano rappresenta simbolicamente le tentazioni e le distrazioni che possono allontanare una persona dal suo vero scopo spirituale.
Metaforicamente, incarna i piaceri mondani che distraggono dai doveri spirituali.
Derivata dalla mitologia greca, la mela d'oro diventa un simbolo di tentazione, ricordando l'importanza della concentrazione e dell'impegno verso gli obiettivi spirituali.
Nell'ambito della Chiesa Cattolica, l'oggetto, inviato dalla dea Discordia, causò discor

Jelena Silvestri
2025-09-14 07:24:20
Numero di risposte
: 7
Il mito del Pomo della Discordia simboleggia come un piccolo gesto possa avere conseguenze catastrofiche.
Eris rappresenta la natura insidiosa della discordia, mentre il giudizio di Paride evidenzia i pericoli delle scelte dettate dal desiderio.
L’espressione “pomo della discordia” è oggi utilizzata per indicare un elemento che causa divisione e conflitto.
Il mito di Paride e il Pomo della Discordia è un racconto intramontabile che offre spunti di riflessione sulla natura umana e le dinamiche divine.
Una storia che, attraverso la sua narrazione, continua a influenzare la cultura e il linguaggio contemporanei.
Il pomo della discordia ha il significato di un piccolo gesto che può scatenare una serie di eventi catastrofici, e rappresenta la natura insidiosa della discordia e i pericoli delle scelte dettate dal desiderio.
L’espressione “pomo della discordia” è utilizzata nel linguaggio moderno per indicare elementi che causano divisioni o conflitti.

Vincenzo Monti
2025-09-14 07:18:15
Numero di risposte
: 5
La sfera dorata che Afrodite tiene in mano nel dipinto è proprio il pomo della discordia proveniente dall’albero delle Esperidi che Paride attribuì alla dea.
Le mele nel cesto retto dalla santa sono rappresentate come pomi d’oro per significare la loro provenienza paradisiaca.
Il frutto della mela è attributo di Santa Dorotea martire, condannata a morte nel 311 per aver rifiutato di abiurare la fede cristiana.

Ida Ferrari
2025-09-14 06:29:40
Numero di risposte
: 2
La leggenda del Pomo della Discordia è una delle storie più conosciute della mitologia greca.
Un frutto dorato con un'iscrizione ambigua dette inizio a una furiosa rivalità tra le principali dee del pantheon ellenico.
Eris è probabilmente tra le divinità più malvagie e spietate della mitologia greca.
La vicenda mostra inoltre come un singolo gesto possa avere ripercussioni enormi, tema ricorrente nella mitologia greca.
Oggi l'espressione "Pomo della Discordia" viene utilizzata per indicare un elemento di divisione e di conflitto.
La leggenda del Giudizio di Paride e del Pomo della Discordia, simboleggia gli aspetti negativi della rivalità e le conseguenze, spesso funeste, dettate dal desiderio non controllato.