:

A cosa serve la mela d'oro?

Giacobbe Basile
Giacobbe Basile
2025-09-14 13:01:46
Numero di risposte : 2
0
La sfera dorata che Afrodite tiene in mano nel dipinto è proprio il pomo della discordia proveniente dall’albero delle Esperidi che Paride attribuì alla dea. Le dee, pur di ricevere la preziosa mela, tentarono il giovane in vari modi: Atena promettendogli vittoria in tutte le guerre che avrebbe intrapreso ed Era infiniti e unici poteri. Paride però scelse di donare la mela ad Afrodite, che gli aveva promesso l’amore di Elena, la donna più bella della terra. Nel dipinto di scuola tedesca meridionale raffigurante Annunciazione; Santa Margherita; Santa Dorotea; Visitazione, c. 1450, le mele nel cesto retto dalla santa sono rappresentate come pomi d’oro per significare la loro provenienza paradisiaca. La contesa era stata provocata dalla dea Discordia per vendicarsi di un mancato invito a un simposio sull’Olimpo.
Vera Giordano
Vera Giordano
2025-09-14 12:26:57
Numero di risposte : 2
0
La mela d’oro venne rubata da Eris, la dea della discordia. La povera Eris si sentì così offesa che, per vendetta, si presentò nel bel mezzo del banchetto nuziale per lanciare tra gli invitati la mela d’oro rubata con un messaggio quasi banale: “Alla più bella!”. Afrodite dea della bellezza, Era la first lady e Atena dea della saggezza e della guerra si lanciarono sul frutto peggio che incontro a un bouquet appena lanciato. Zeus, non sopportandole più, decise di chiamare l’uomo più bello del mondo, Paride, principe di Troia, per far scegliere a lui chi tra le tre dee fosse la più bella. Paride venne conteso con promesse e lusinghe. Era gli promise in cambio infiniti possedimenti, Atena la vittoria su tutte le guerre e Afrodite? La donna più bella del mondo: Elena. Paride era un romantico, si sarebbe detto allora…, e scelse l’amore o qualcosa del genere incoronando Afrodite.
Gavino Barone
Gavino Barone
2025-09-14 11:35:37
Numero di risposte : 5
0
La mela d'oro era il frutto custodito nel giardino delle Esperidi nella parte più occidentale del Nord Africa, probabilmente nell'odierno Marocco, che prometteva l'eterna giovinezza. L'appellativo di mela d'oro o anche rossa (Kızıl Elma) indicava, durante l'espansione dell'Impero ottomano, la città da conquistare e quindi l'oggetto dei desideri del quale il sultano doveva poter fruire. Dapprima, il nome si riferiva alla città di Costantinopoli, che grazie alle sue poderose mura di cinta era ripetutamente riuscita a sottrarsi ad una qualsiasi occupazione, diventando una specie di enclave nell'Impero Ottomano che andava nel frattempo espandendosi in tutte le direzioni. Con l'avvento delle nuove tecniche belliche, la mela d'oro finì essere effettivamente presa dai Turchi grazie all'assedio di Costantinopoli. Una volta spianata completamente la via dell'espansione nella penisola balcanica, l'obiettivo principale degli Ottomani diventò prima Buda; dopo la conquista di quest'ultima, venne la volta di Vienna, che per gli Ottomani diventava così la nuova mela d'oro. I Turchi provarono due volte ad espugnarla: il primo grande tentativo fu quello dell'assedio del 1529, il secondo la battaglia di Vienna. Entrambe le manovre fallirono e, dopo la seconda ritirata, l'Impero ottomano si sarebbe avviato verso il declino. Il libro biblico dei Proverbi, al capitolo 25, versetto 11, parla di frutti d'oro, tradotti talvolta come mele. Vengono utilizzati in una similitudine per indicare buone parole dette al momento opportuno.
Samuel Rossetti
Samuel Rossetti
2025-09-14 11:30:17
Numero di risposte : 4
0
La mela d'oro presa dal giardino delle Esperidi situato nella parte più occidentale del Nord Africa, probabilmente nell'odierno Marocco, era l'oggetto lanciato da Eris, dea della discordia, sul tavolo dove si stava svolgendo il banchetto in onore del matrimonio di Peleo e Teti. La dea Eris incise sulla mela d'oro la frase "Alla più bella" e la lanciò non vista, sul tavolo imbandito, causando così una lite furibonda fra Era, regina degli dei, Afrodite, dea della bellezza, e Atena, dea della saggezza. La mela d'oro è stato l'elemento scatenante che ha portato alla Guerra di Troia.
Baldassarre Bernardi
Baldassarre Bernardi
2025-09-14 10:39:45
Numero di risposte : 3
0
La mela d'oro è un oggetto cibo speciale che da degli effetti benefici quando consumato. Le mele d'oro ristabiliscono l'intera salute. Nonostante una torta guarisca solo nove cuori in totale, è molto più efficiente nel senso di tempo e di risorse, rendendola una scelta comune rispetto alle mele d'oro per efficienza della guarigione.
Cosetta Marchetti
Cosetta Marchetti
2025-09-14 08:11:48
Numero di risposte : 5
0
La Mela d’oro serviva a scegliere la dea più bella. Prese una mela dorata e vi fece incidere la scritta “Per la più bella”. Tutte e tre le dee cercarono di indurre Paride a sceglierle promettendo in cambio ricchezze, saggezza e amore. Ma Paride scelse Afrodite, che gli aveva promesso l’amore della più bella donna del mondo, Elena di Troia. E fu così che la Mela d’oro scatenò una guerra tra greci e troiani, meglio nota come Guerra di Troia.